Categorie
Troppo fuorismo / Inchiesta

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

0. Un’ipotesi a premessa

Rita Cucchiara è la nuova rettrice dell’Unimore. Prima donna ad assumere questo ruolo nella storia dell’Università di Modena e Reggio, è stata eletta a giugno 2025 al ballottaggio contro Tommaso Fabbri, con un corpo accademico votante spaccato in due.

Come gruppo di inchiesta universitario, è indicativo per il nostro discorso lo spostamento dei rapporti di forza, di bilanciamento e di potere interni all’istituzione Università dal dipartimento di Economia a quello di Ingegneria. Come vedremo, questo elemento può essere già inteso come indizio della direzione e del ruolo che l’istituzione università sta assumendo, in questa fase accelerata e acuta di crisi, sul nostro territorio inteso nelle sue connotazioni produttive e sociali, nel suo rapporto con lo sviluppo capitalistico a vocazione industriale e dei soggetti da esso messi al lavoro, e in relazione alle trasformazioni del contesto politico e capitalistico non solo locale, ma regionale, nazionale ed europeo, dentro la crisi globale che si fa stato di guerra.

La figura della nuova rettrice sta lì a esprimere questa fase di cruciale trasformazione. Partiamo da qui, cominciando a tracciare qualche punto d’inchiesta sull’università come «laboratorio della guerra», da ampliare, mettere a verifica e agire in senso militante, con punto di vista di parte.

1. La nuova rettrice: Rita Cucchiara

Ordinaria di ingegneria informatica e direttrice di numerosi laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale, Rita Cucchiara viene descritta dai giornali come il volto delle donne nelle STEM italiane, con un curriculum accademico invidiabile. Tuttavia, il dato politico reale che emerge ripercorrendo le tappe della sua carriera accademica e istituzionale è il suo ruolo di raccordo, da un lato, tra ricerca pubblica universitaria e il suo impiego nel rilancio del profitto d’impresa e, dall’altro, tra politica (non solo locale) e accesso alle catene globali del valore. In una traiettoria che, seguendo la curva dell’accumulazione capitalistica nel tempo della crisi e della guerra, descrive chiaramente la porosità tra la produzione – industriale, di sapere, e quindi di soggettività – civile e la produzione militare, oggi esplicata nel paradigma del «dual use».

Sarebbe infatti parziale, e quindi limitante, accontentarsi di contestare superficialmente la sua stretta vicinanza a Israele – sebbene durante il genocodio della popolazione palestinese della striscia di Gaza e il salto di livello nel conflitto in Medio Oriente non esistano posizioni neutrali – trascurando di osservare, in profondità, il significato di quanto realizzato nel contesto in cui siamo collocati, l’Italia e in particolare l’Emilia. Tenere come unica prospettiva critica un generico pacifismo rischia infatti di ridurre l’analisi e quindi la prassi politica a polemica moralista, e soprattutto di non riconoscere la portata reale della direzione di trasformazione in «fabbrica della guerra» del nostro territorio, in cui l’industria della formazione tecnico-scientifica – non limitata a sole scuola e università – svolge un ruolo di primissimo piano: quello di «laboratorio della guerra».

2. Unimore e IDF: la relazione strutturale con Israele

Fatta questa opportuna premessa, è incontestabile che Cucchiara ha svolto un ruolo soggettivo d’impulso nello sviluppo della collaborazione tra Unimore e la ricerca tecnologica israeliana, stringendo partnership pluriennali e organizzando enormi congressi. Si prenda, tra i tanti esempi, la presentazione del laboratorio AIIS, diretto da Cucchiara, al Naftali Building dell’Università di Tel Aviv, con la presenza dell’Ambasciata italiana e di Isaac Ben-Israel, ex generale dell’IDF e oggi direttore della Israeli Space Agency , la ECCV European Conference on Computer Vision del 2022, organizzata da Cucchiara a Tel Aviv insieme a figure di primo piano come Amnon Shashua, CEO miliardario di Mobileye e fondatore dell’omonima Shashua Family Foundation, società “filantropica” il cui Nitzanim Program mira a «duplicare il numero di giovani provenienti da zone svantaggiate nei reparti high-tech dell’IDF» (si veda qui e qui). Ma accanto a queste numerose iniziative estemporanee, vanno sottolineati i tentativi di rendere duratura nel tempo, ovvero strutturale, la collaborazione con Israele, lanciando network pensati ad hoc come la rete ELLIS, un «laboratorio di ricerca sulle AI multicentrico composto di unità e istituti situati in Europa e in Israele»; la rete conta appunto anche un’unità modenese, diretta da Cucchiara.

3. Unimore e NATO: progettare la guerra che viene

Non mancano poi i progetti NATO, quale il programma di riconoscimento facciale BESAFE – Behavioral Learning in Surveilled Areas with Feature Extraction – che la rettrice stessa ha coordinato in collaborazione con la Hebrew University. Sempre Cucchiara ha poi lanciato i suoi laboratori Unimore in grossi progetti alle dirette dipendenze della Difesa e dell’intelligence statunitense, come il progetto di videosorveglianza DIVA di IARPA (Intelligence Advanced Research Project Activity) dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale (qui una presentazione del progetto in cui Cucchiara casualmente trascura di indicare l’origine spionistica del progetto). Oltre all’AIIS, un altro laboratorio modenese diretto da Cucchiara, l’AImageLab, viene frequentemente presentato come un esempio virtuoso di collaborazione tra l’Unimore e Leonardo(si veda qui e qui), il colosso globale nel settore della Difesa controllato dallo Stato italiano, tra i maggiori attori del complesso militare-industriale e protagonista oggi, sul territorio modenese ed emiliano (ma non solo, come dimostrano le inchieste torinesi e in Piemonte), nel dare il ritmo e la direzione alla riconversione in senso bellico del tessuto d’imprese meccaniche e metalmeccaniche legato all’automotive in crisi.

Va segnalato, inoltre, il progetto STORE (Shared daTabase for Optronics image Recognition and Evaluation), un enorme consorzio di accademici e colossi dell’industria militare come Rheinmetall (tedesca) e Thales (francese), finanziato con 323 milioni di euro dall’UEper la creazione di un database di immagini esplicitamente rivolta all’analisi tattica delle situazioni di combattimento, a cui Unimore partecipa attraverso il laboratorio AIRI, diretto sempre dalla rettrice neoeletta (si veda qui e qui). Sebbene non ci siano fonti pubbliche chiare in materia, sembra che parte della sperimentazione militare che vede nella Cucchiara interlocutore strategico ruoti, oltre che nella cybersicurezza, intorno al mondo dell’aviazione e dei droni – un arma, quest’ultima, avviata alla produzione di massa il cui potenziale è già stato sperimentato sui fronti ucraino e mediorientali, che sarà protagonista nei futuri scenari bellici come il carrarmato nella Seconda guerra mondiale – che incontra i vari tentativi di Confindustria e della Regione emiliano-romagnola a governo PD di sviluppare un distretto locale dell’aerospazio.

4. Unimore, imprese e politica a sistema per il profitto

A questo punto però è necessaria una precisazione, senza la quale si rischia di fraintendere il senso del quadro descritto. La prossimità della nuova rettrice di Unimore ad articolazioni di Israele e ad apparati della NATO non può prescindere dall’ambito della politica istituzionale, con cui sussistono solidi collegamenti e internità. Dal “curriculum” leggiamo infatti una fitta lista di importanti incarichi istituzionali sia con il governo Conte I (“giallo-verde” a trazione M5S e Lega), sia con il governo Conte II (il cosiddetto governo “giallo-rosso” con M5S e PD), sia infine con l’attuale governo Meloni. È possibile notare, quindi, che il raccordo con il mondo della decisione politica (e quindi con le risorse e i finanziamenti statali e comunitari) non vada ridotto solo a una precisa visione ideologica o a un’adesione a un determinato partito politico.

Tuttavia, nel contesto modenese ed emiliano, è con il sistema radicato del partito che governa il territorio e lo sviluppo, il PD, che sussistono le maggiori relazioni e affinità.

Per quanto riguarda la politica di Modena, i giornali avevano fatto circolare nell’ottobre 2023 l’ipotesi di una candidatura della Cucchiara a sindaco per il Partito Democratico favorita nientemeno che dall’allora presidente (modenese) della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini; sebbene a questa eventualità non seguirono prese di posizione esplicite, il ruolo raggiunto difficilmente la può vedere estranea a collegamenti, appoggi, internità all’area politica del PD che governa il territorio e il suo sviluppo, in sintonia con l’università.

Vale la pena menzionare, a tal riguardo, almeno due eventi particolarmente rilevanti se declinati nell’ottica di rilevare i legami politici della nuova rettrice, e come questi ultimi vengono contestualizzati nel panorama universitario e industriale emiliano e modenese, nell’ottica di interpretarne le presenti e future trasformazioni.

Cucchiara ha preso parte all’iniziativa organizzata dal PD “Impresa & ripresa: il ruolo delle PMI nel Next Gen EU”, tenutasi il 15 Luglio 2021, finalizzata a rafforzare il tessuto produttivo europeo, con tema centrale il ruolo delle PMI – baricentro dell’economia italiana, con particolare rilevanza nel triangolo industriale lombardo-veneto-emiliano – nel rilancio economico postpandemico. L’intervento portato da Cucchiara ha visto come principale punto di attenzione il profondo scollamento, nel nostro Paese, tra innovazione, con focus su quella universitaria relativa all’AI, e apparato industriale, spesso incapace di assorbire conoscenza e pratiche/tecnologie innovative. La rettrice ha dunque auspicato a una sempre più stretta collaborazione tra centri di ricerca universitari con aziende, figure manageriali, amministrazioni locali, anche in ottica di uno sviluppo tecnologico che non si pieghi a una mera acquisizione da soggetti internazionali distaccati dal territorio, e che permetta quindi di rientrare competitivamente nelle catene del valore globali. Tra gli altri, all’evento hanno presenziato Enrico Letta (allora segretario del PD), Andrea Orlando (allora ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo guidato da Mario Draghi), Cesare Fumagalli (ex segretario generale di Confartigianato imprese) e Anna Ascani (allora sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo economico).

Un secondo evento sicuramente di rilievo nell’andare a tracciare i legami tra la rettrice e pezzi di Partito Democratico è la convention del 22 luglio 2023 di Energia Popolare, corrente/area di Stefano Bonaccini – ex presidente della regione Emilia-Romagna, ora mandato a curare gli interessi della borghesia locale a Bruxelles come eurodeputato – interna al partito. In tale circostanza Cucchiara ha tenuto il proprio intervento su un piano di analisi di più alto livello, andando a rispondere alla domanda “Perché la politica si deve occupare di AI?” Ha sottolineato quindi come l’AI rappresenti di per sé un “fatto politico”, facendo riferimento al documento “AI for Europe”, votato e firmato il 25 aprile 2018 dagli Stati membri della Comunità europea, che sancisce l’importanza che l’intelligenza artificiale riveste in relazione alle scelte politiche dei nostri paesi. La rettrice riprendeva il documento in questione specificando in particolare come la rivoluzione tecnologica dell’AI dovesse coniugarsi con i “nostri” valori “etici”, di “democrazia”, di “diritti umani”, di “privacy” e ci capacità di gestire i dati personali.

Queste affermazioni in particolare, tolta l’ipocrita retorica progressista ormi ristagnante, generano sicuramente non pochi contrasti con la realtà concreta e pubblica di una stretta collaborazione tra UNIMORE da una parte e articolazioni di Israele e della Nato dall’altra, impegnati in prima linea nel genocidio della popolazione palestinese e nella guerra per procura contro la Russia cercata, scatenata e sostenuta dall’imperialismo delle consorterie euroatlantiche. Collaborazione attuata proprio tramite progetti e laboratori spesso diretti dalla Cucchiara, messi al lavoro, insieme allo sviluppo dell’AI, per la «fabbrica della guerra», per un sistema che produce e riproduce sfruttamento e guerra come ultima spiaggia della valorizzazione capitalistica e del dominio imperialista, schiacciando qualsiasi sedicente valore etico, democrazia, diritto e privacy a seconda dell’interesse e del profitto del momento.

Crediamo sia importante considerare questi eventi e collaborazioni non come un posizionamento strettamente ideologico da parte di Cucchiara, ma come segnali di un legame continuativo e strategico tra la rettrice e le forze politiche che sul territorio modenese ed emiliano rivestono un ruolo decisionale di primo piano nell’ottica di una sempre crescente integrazione tra università, sistema d’impresa dipendente da una ricerca pubblica “messa a profitto” e accodata al trend del dual use civile-militare, e ristrutturazione industriale del territorio in funzione dello sviluppo bellico.

5. Capitalismo in Stato di guerra

Ciò che va osservato nell’apparentemente contraddittorio, passaggio continuo della rettrice dalla destra alla sinistra è la necessità del suo ruolo di stabilire un legame con le forze politiche che si candidano a gestire il potere ai diversi livelli della società e che vedono nell’intelligenza artificiale un elemento strategico.

Come la Cucchiara stessa scrive su «Gnosis» (rivista ufficiale dell’AISI, Agenzia informazioni e sicurezza interna, ossia l’erede del SISDE), parlando del laboratorio AIIS da lei diretto, «nato sotto l’egida del Dipartimento delle informazione per la sicurezza», l’obiettivo dichiarato è di «rafforzare la crescente cooperazione tra ricerca e industria e tra ricerca e istituzioni».

Politico ed Economico trovano punto di mediazione, raccordo e sintesi nello Stato, che attraverso le sue articolazioni li organizza a sistema. In Emilia possiamo vedere, attraverso il punto di osservazione del laboratorio università e dell’indirizzo rappresentato dalla rettrice Cucchiara, la messa a sistema delle esigenze capitalistiche di rilancio di un’accumulazione locale in affaticamento o che rischia di perdere l’aggancio agli anelli alti delle catene globali del valore con il quadro politico dell’avvicinamento e quindi della preparazione a uno scenario di guerra che vede già impegnato lo Stato nella mobilitazione delle sue risorse (obiettivo del 5% del Pil alla Difesa a scapito della spesa sociale, legislazione repressiva del dissenso e della conflittualità interna con il DDL sicurezza, militarizzazione delle decisioni e dei territori in prossimità di strutture energetiche, logistiche, produttive e militari sensibili come il futuro impianto di accumulo energetico di San Damaso, progetti di formazione e propaganda militare nelle scuole, ipotesi di ripristino della leva, eccetera).

Nel nostro territorio, uno degli apici dello sviluppo industriale italiano insieme a Lombardia e Veneto, infatti, la scienza prodotta dalla mano pubblica attraverso l’università, la ricerca, la formazione e il lavoro di ricercatori, serve per essere infusa nella produzione di merci delle imprese – sopperendo una quota di investimenti in ricerca e sviluppo aziendali tra le più basse d’Europa, in particolare nelle medio-piccole imprese che si concentrano nel tessuto industriale emiliano – le quali nell’accesso a programmi di sviluppo tecnologico e mercati ad alto valore aggiunto possono trovare la porta d’ingresso ai piani più alti e redditizi delle catene del valore, quelle filiere in cui spesso hanno maggior peso gli asset immateriali (design, marketing, brevetti, datasets, ecc.).

E quale settore più redditizio, in tempi di guerra imperialista, che l’industria militare, con cui la guerra viene materialmente preparata? Con tutto il corollario di merci, produzioni, subforniture visto come volano per trainare fuori dai guai un capitalismo in crisi di valorizzazione.

6. Dal laboratorio alla fabbrica della guerra: il pivot militare

A fianco del laboratorio università, spetta dunque alle amministrazioni politiche cittadine e regionali plasmate e occupate dal PD – utilizzando anche “cinghie di trasmissione” come la Cgil, la cooperazione, l’associazionismo progressista tipico della società civile emiliana –  il ruolo di governare e armonizzare lo sviluppo di questa fabbrica sociale che è il nostro territorio in «fabbrica della guerra», coordinando, mediando, i processi decisionali, attirando flussi di capitale, indirizzando saperi “spendibili”, oltre che organizzando il territorio e la sua forza-lavoro a essere “più competitivi”, “più specializzati”, “più pacificati” rispetto ad altri, e gestire le inevitabili ricadute negative sulla composizione sociale di cui facciamo parte e sull’ecosistema già martoriato e nocivo in cui viviamo.

Non è strana, dunque, la timidezza delle burocrazie e delle strutture dei sindacati concertativi “di Stato” (Cgil-Cisl-Uil) verso i processi di rinconversione in senso militare dell’industria emiliano-modenese, o l’inconsapevolezza di questi processi da parte degli stessi delegati sindacali dentro le fabbriche: il complesso militare-industriale porta commesse, quindi lavoro, spesso anche specializzato, quindi magari a più alto salario in un frangente di scarsa disponibilità di manodopera qualificata o giovanile disposta a introiettare tempi della fabbrica e “status” operaio. E lavoro, per i sindacati, vuol dire rappresentanza, e quindi coinvolgimento in tavoli istituzionali, tavoli di trattativa, tavoli per stilare accordi. Tavoli per controllare la forza-lavoro e dare un senso alla propria esistenza nel suo rapporto con le parti Confindustria e Stato.

Il “modello Emilia” è stato un modello di sviluppo peculiare che, dal dopoguerra agli anni Ottanta, ha proiettato il sistema economico della regione dal sottosviluppo agricolo a punte d’avanguardia dell’industria internazionale. E ricordiamo che le basi di questo sviluppo industriale, a Modena, sono state posto da acciaierie e fabbriche messe al lavoro per la produzione bellica fin dal primo Novecento. Oggi, dopo il passaggio di crisi del 2008 e dentro le temperie prima pandemiche e poi belliche che dal 2020-2022 stanno ridefinendo il sistema della globalizzazione, anche l’Emilia è investita da un processo di riconfigurazione dagli esiti non scontati, e insieme ad essa Modena. A partire dalla crisi dell’industria tedesca, in particolare l’automotive, a cui pezzi non secondari di industria modenese ed emiliana sono strettamente legati da rapporti di subfornitura. E dalle necessità geopolitiche dell’egemone americano di reshoring e friendshoring, ovvero di ricostituzione interna al campo NATO – o di paesi “fedeli” e “sicuri” selezionati in esso, tra cui l’Italia sembra ambire la posizione – di una base industriale, di catene della produzione, in particolare nel settore militare, che la fase superata di globalizzazione ascendente (1989-2008) ha disperso e allungato in giro per il mondo. Un mondo, oggi, non più pacificato sotto l’indiscutibile dominio degli Stati Uniti e del suo prolungamento Occidente, ma che a Washington sono determinati a far rimanere tale. Preparandosi alla guerra.

In tale contesto l’opportunità, che si fa urgenza, di ammodernare i settori, le filiere e le lavorazioni di punta utilizzando il pivot militare, con buona pace di quello stuolo di imprese (ancora troppo piccole o arretrate, obsolescenti di managing, con forza lavoro dequalificata e scarsamente presenti nei mercati internazionali) che non avrà capacità, canali e capitali per stare al passo se non un’ulteriore dequalificazione, sfruttamento e comando sul lavoro.

Di qui il peso specifico che acquisisce sempre di più, dentro l’istituzione Unimore, il dipartimento di Ingegneria, e l’importanza sistemica di figure di raccordo come la rettrice Cucchiara, con la sua rete di contatti internazionali “dual use” (civili e militari) nei settori strategici più avanzati di sviluppo tecnologico e a più alto valore aggiunto, tra cui figurano colossi dei semiconduttori e dell’Intelligenza artificiale di calibro geopolitico come NVIDIA.

7. Intelligenza artificiale: dalla Motor alla Silicon valley emiliana?

Dal punto di vista capitalistico, solo se si riconfigura integrando vocazione manifatturiera e ricerca tecnologica, produzione e brevetti, utilizzando l’occasione del pivot del militare, l’Emilia può continuare a garantire alla sua imprenditoria di restare a galla in un Italia e in un’Europa strette nella morsa della crisi globale. Ancor meglio se una singola lavorazione o un singolo brevetto può prestarsi contemporaneamente a più settori: ecco il senso del valore strategico del dual use, ossia della capacità di un prodotto di venire utilizzato sia per il mercato civile che per quello militare.

Non sorprenderà dunque che la rettrice Cucchiara sia nel CDA di ART-ER, il consorzio della Regione finalizzato a rafforzare la proiezione internazionale e la produttività delle imprese e della ricerca locali e nel gruppo di lavoro del Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024. Si noti che a entrambi è da ricondurre la “Data valley” di Bologna, ossia un reticolato di imprese e servizi legati all’elaborazione di dati orbitante intorno al supercomputer Leonardo di Cineca: un progetto dal costo stimato di 240 milioni di euro, che fornisce l’infrastruttura materiale anche per le sperimentazioni sviluppate a Modena.

Peter Thiel, fondatore di Palantir, tecno-oligarca della Silicon Valley e ideologo neoreazionario dell’amministrazione Trump, spiega che, come molti altri investitori di alto profilo, ha deciso di scommettere sull’AI perché senza di essa non resta nient’altro: nessun segno di progresso, nessuna immagine del futuro. Nessun nuovo ciclo di sviluppo in grado di superare la grande stagnazione. Nelle sue parole è palpabile una certa disperazione capitalistica.

Per il capitalismo in crisi l’Intelligenza Artificiale è considerato come elemento decisivo, ultima spiaggia attraverso cui far valorizzare flussi di capitali altrimenti in marcescenza: sia nella ristrutturazione della base produttiva nazionalee nel suo riorientamento verso l’estrazione di plusvalore; sia per la cattura di capitali internazionalizzati da mettere a valorizzazione attraverso investimenti; sia nella riconfigurazione della divisione internazionale del lavoro, in cui la competizione tecnologicatra Stati Uniti (e Occidente) e quella dei suoi avversari (su tutti, la Cina) diventa immediatamente una forma di scontro geopolitico esistenziale.

8. Alcune piste aperte di ricerca politica

Grande crisi significa grande guerra nella storia del capitalismo contemporaneo. Oggi, di fronte a tutti, sembra stagliarsi questo passaggio d’epoca. Non sappiamo quanto grande crisi sociale comporterà, se sarà possibile dopo di esso un ritorno di grande ciclo di sviluppo, e se questo passaggio sarà segnato dal ritorno in grande di lotta di classe e lotta politica. Per quanto ci riguarda, il «che fare?» riguarda come starci dentro a questo passaggio. Dentro al nostro tempo, ma contro di esso. Non si tratta di negare quello che è. Si tratta di anticiparlo e, passateci un’immagine, surfarlo. Prenderne atto senza lasciarsi subordinare dalla sua logica. Rovesciandolo nell’occasione che rimette in discussione, ancora prima che il sistema di produzione e il rapporto di potere, il nostro modo di osservare e agire nella complessità del mondo con punto di vista di parte, a partire dai territori e dalle contraddizioni dove siamo socialmente collocati. Alla ricerca di una forza collettiva possibile in grado di farne una scadenza e un passaggio in avanti, di ricomposizione e organizzazione di momenti di attacco e di rottura, di costruzione autonoma di nuove prospettive di fuoriuscita da questa «fabbrica della guerra» che è il modo di produzione capitalistico, la sua forma di vita e il suo modello di società, a partire dai sui «laboratori» più avanzati, come appunto l’università.

Considerate dunque le trasformazioni, dentro e fuori i muri dell’università, in cui il nuovo rettorato dell’Unimore si inserisce e di cui è espressione, si aprono piste di ricerca del conflitto su cui continuare l’inchiesta, dentro il «laboratorio della guerra», reparto baricentrale della «fabbrica della guerra» del nostro territorio. Qui, in conclusione, ne elenchiamo alcune, da ampliare e mettere a verifica nel proseguimento dell’inchiesta.

Composizione studentesca e forza-lavoro dentro l’università.

Quale ruolo e consapevolezza, dentro le trasformazioni dell’università, hanno studenti e lavoratori, in particolare ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi più o meno precari, coinvolti e messi al lavoro per il «laboratorio della guerra»? Come cambiano la fruizione dell’università e le aspettative studentesche verso di essa in relazione alla «fabbrica della guerra», alla propria formazione in funzione del «dual use», ai percorsi lavorativi interni o coinvolti nel complesso militare-industriale? I lavoratori verranno coinvolti più strettamente, anche grazie a miglioramenti di posizione e di condizione, o il loro lavoro ulteriormente impoverito di autonomia e sfruttato attraverso meccanismi di precarietà? Sono possibili in tale frangente comportamenti di rifiuto della propria condizione e della propria messa al lavoro per la guerra? E di che tipo, su quali basi e in quali settori?

Trasformazione della città e del territorio.

Come si trasformeranno la città di Modena (e il suo territorio allargato alla provincia) a fronte dell’importanza sempre più crescente nel sistema regionale, nazionale e internazionale della propria università in «laboratorio della guerra», di cui Ingegneria avrà sempre più un ruolo preminente? Che tipo di composizione studentesca e lavorativa attirerà, con quali aspettative, a quali condizioni abitative e di possibilità di reddito? Che tipo di infrastrutture dedicate andranno a impattare – e come – sulla popolazione studentesca e cittadina, a fronte di speculazioni edilizie di “studentati” monstre (quello sull’area delle Ex-Officine Corni in via Fanti e via Benassi nel quartiere Sacca) o di lusso, con sventramento e gentrificazione dei quartieri del centro in funzione di movida e turismo (come la trasformazione di via Carteria e zone limitrofe a S. Eufemia, praticata attraverso la cinghia di trasmissione dell’associazionismo progressista), e con quali contraddizioni? Che effettivo ruolo e funzione hanno certe opere impattanti, imposte dall’alto con la scusa della transizione energetica, come il progetto di impianto di accumulo energetico BESS di San Damaso?

Lavoro e fabbrica della guerra.

Che tipo di lavori, con che qualità e salari, si verranno a creare sul territorio trasformato in «fabbrica della guerra» attraverso la filiera del complesso militare-industriale? Che tipo di formazione scolastica e universitaria, tecnica e specialistica, necessiteranno? La piccola-media impresa riuscirà a inserirsi nel processo di riconversione, e come, o assisteremo a processi di ulteriore accentramento? Che tipo di figure operaie e/o tecniche saranno baricentrali in questa settore di produzione? E quale sarà il peso specifico degli ingegneri e tecnici formati dall’Unimore? L’espansione del complesso militare-industriale nella filiera meccanica e metalmeccanica modenese produrrà più scomposizione e frammentazione a livello di classe (salari e inquadramento alti per determinate figure insieme a maggior sfruttamento e dequalificazione per altre) come gestione della crisi o più ambivalenze da poter piegare dentro a un processo di rinnovato sviluppo? Che ruolo avranno i sindacati confederali “di Stato” (Cgil-Cisl-Uil) dentro questo processo e quali possibilità di attivazione conflittuale fuori, oltre, di essi?

Soggettività politica

In un contesto peculiare come Unimore (divisa tra le sedi di Modena e Reggio) che ha sempre faticato a esprimere momenti e spazi conflittualità, perfino dentro le facoltà umanistiche, come si trasforma la composizione studentesca e le soggettività che esprime? Come può e deve cambiare – se è possibile – la militanza politica dentro l’università trasformata in «laboratorio della guerra»? Può essere lo spazio STEM, intrecciato ai più alti processi di sviluppo e trasformazione descritti, essere ambito dove ricercare ambivalenze e potenziali soggetti conflittuali? Attraverso quali canali, linguaggi e forme organizzative? E le figure studentesche delle facoltà umanistiche come si collocano in questo contesto? Quali salti in avanti di metodo e formule organizzative sono necessari per ambire all’altezza dei processi che si vogliono aggredire, sabotare e rovesciare? È possibile pensare percorsi e processi di trasformazione dell’università di Modena da «laboratorio della guerra» a «laboratorio delle lotte»?

Categorie
Discorsoni / Analisi

Guerra e industria della formazione. Il conflitto dentro scuola e università

Note per approfondire la discussione

La guerra che viene è il grande fatto del nostro tempo. Cifra del presente e tema centrale intorno a cui tutti gli altri si ricombinano, si ristrutturano, si organizzano. Tra questi, la scuola e l’università, punti nodali della riproduzione capitalistica e sociale.

Da una parte, come «industrie della formazione» atte a produrre e disciplinare la merce oggi più preziosa: quei soggetti che verranno chiamati a lavorare e combattere per la guerra dentro fabbriche, magazzini, laboratori, aule e uffici, o direttamente sul campo di battaglia. Dall’altra, tuttavia, come luoghi di mobilitazione giovanile e comportamenti di rifiuto che negli ultimi anni, intorno ai conflitti globali, e in special modo la Palestina, che coinvolge anche le dimensioni decoloniale e della razzializzazione interne alla composizione di classe delle nostre latitudini, hanno visto una nuova generazione politica prendere parola, tra tentativi di conflitto, spontaneità e contraddizioni.

Come si stanno trasformando scuola e università dentro la guerra? Quale funzione sono chiamate a ricoprire, da Stato, imprese e politica, nell’organizzazione, mobilitazione, e produzione bellica? Quale ruolo degli istituti tecnici e professionali, baricentrali per la formazione della forza lavoro specializzata per la fabbrica della guerra e al contempo alla formazione allo sfruttamento, con alta concentrazione di soggettività razzializzate, ma sovente esclusi o impermeabili agli interventi politici? Quali sono i soggetti coinvolti dentro i processi di trasformazione e che istanze, pulsioni e visioni materiali esprimono (o possono esprimere) nelle mobilitazioni contro la «fabbrica della guerra»?

Sono queste alcune piste da cui siamo partiti nella discussione del primo incontro del ciclo «La fabbrica della guerra», organizzato il 12 ottobre 2024 al Dopolavoro Kanalino78 a Modena, con studenti – militanti di collettivi e organizzazioni – attivi nelle lotte di scuole e università. Un ciclo pensato come una macchinetta per inchiestare soggetti, territori e processi coinvolti in questo tempo di guerra da decifrare e sovvertire, e inquadrare nuovi strumenti, punti di vista, elementi in grado di affrontarne la complessità all’altezza giusta – obiettivo sicuramente alto – dei problemi.

Vogliamo qui, in questa introduzione agli interventi, elaborare meglio il nostro punto di vista su alcuni nodi che la discussione con i compagni ci ha permesso di definire meglio. Senza certezze in tasca, se non quella della materialità dei problemi che si pongono collettivamente, e alcuna ricetta per l’avvenire, se non quella di porre tale materialità a verifica e alla proficua discussione, che speriamo possa approfondirsi e costruire un punto di vista più avanzato sui problemi, insieme a tutti i compagni validi come quelli intervenuti al dibattito.

Il protagonismo sociale, o della ricerca dell’autonomia

Tagliando subito con l’accetta, dagli interventi del dibattito crediamo emerga chiaramente un punto critico di questa fase, che non è una novità ma portato lungo di fasi precedenti che non possiamo qui approfondire: la debolezza, quando non proprio assenza, di protagonismo sociale dei soggetti – in questo caso, appunto, studenti, ma il discorso si può generalizzare. Protagonismo sociale che possiamo (e ci piace) chiamare anche autonomia, con la a minuscola. Se c’è un nemico da scardinare, è questo non protagonismo, questa passività, che come Kamo abbiamo toccato con mano direttamente anche a Modena nelle esperienze e negli incontri avuti insieme al soggetto giovanile della nostra città.

Questo non protagonismo, dal nostro punto di vista, può assumere varie forme.

La più immediata è il ritirarsi individuale e individualistico da ogni tipo di partecipazione collettiva, da processi di attivazione e decisione dove mettere in gioco la propria forma di vita che lo status quo capitalistico ha assegnato alla nascita, dal farsi avanti all’interno di una dimensione di mobilitazione che ecceda il proprio io e lo arricchisca, in una sintesi non più scindibile, in un noi. Il ritirarsi, quindi, in un privato oggi sovrapponibile completamente al mondo della merce, al suo più o meno edonistico e nichilistico godimento. Il godimento davvero povero della potenza della vita fatta coincidere col segno impresso su di essa dal rapporto sociale di capitale. Questa è la forma che è stata chiamata e che riteniamo corretto chiamare della diserzione, maggioritaria oggi tra gli studenti oltre che nella società più complessiva, con tutte le sfumature e gradazioni del caso: dal votarsi all’imperativo di arricchimento facile e veloce che la ragione neoliberale, ancora nella sua fase di putrefazione, promette possibile e auspicabile (magari cavalcando la schizofrenia dei flussi tramite app di trading e criptovalute che hanno reso portatile la speculazione finanziaria), al ritagliarsi una nicchia di comfort, civile e moralmente sostenibile, vivibile e discretamente sensibile, nel caos sempre più crescente della realtà percepita.

Ma vediamo anche la forma della delega del proprio protagonismo a un ceto di attivisti “professionisti”, scegliendosi il “brand” identitario che più aggrada o si addice al proprio curriculum, accontentandosi di seguire, condividere, likeare – nella vita vera come si fa sui social – contenuti fruiti ma mai prodotti dalla propria autonomia, per poi passare ad altro al cambio di trend; fruizione passiva, momentanea, di cause o lotte, da utenti consumatori, che in una città come Modena le articolazioni istituzionali e le cinghie di trasmissione del centrosinistra (spesso coincidenti) hanno buon gioco a sussumere e capitalizzare nei propri meccanismi, con risorse materiali e di posizione adeguate ad assorbire e rendere compatibile ogni piccolo sussulto di protagonismo potenzialmente di rottura. È questa la forma debole e impalpabile della società civile, di cui spesso abbiamo visto processi organizzativi e di lotta finire per scambiare un suo sfruttamento tattico come soggetto di riferimento e fine strategico. Se certi tipi di segnali di protagonismo vengono facilmente assorbiti da questa forma, crediamo che il problema non sia tutto sui limiti dei militanti che non li hanno saputi intercettare e deviare: spesso il problema è nelle soggettività stesse poco interessanti (e interessate) ai fini della rottura.

Infine, per ultimo, ma spesso non meno problematico per lo sviluppo di autonomia, quello che può sembrare un ossimoro: il non protagonismo che rischia di esprimersi attraverso la militanza. Una forma di militanza che coincide con l’adesione a organizzazioni partitiche, gruppi protopartitici, sindacalistici o attivistici che negli ultimi anni, a fronte del blocco dello sviluppo di larghi sommovimenti di classe o di pezzi di classe, tanto reali quanto spuri, su istanze materiali di soggettività altrettanto ambivalenti quanto reali (pensiamo, in questo senso, a ciò che è stata l’Onda tra 2008 e 2011, o all’irrompere delle lotte dei facchini tra 2011-2014), abbiamo visto fiorire e diffondersi, coinvolgendo pezzi non secondari delle nuove generazioni politiche emergenti. Gran parte delle organizzazioni, delle più varie tendenze e strutturazioni nazionali (perfino internazionali), rispondono facilmente alla richiesta di certezze da parte di soggetti giovanili che affrontano i loro tempi con ben poche di esse in tasca. La certezza di un’identità, in questo caso politica, di un percorso strutturato, di un’ideologia canonizzata, di una comunità costituita, di una parola d’ordine, del contenuto di un volantino, di una prassi consolidata, magari già decisi altrove o legati a lotte di altri pezzi di mondo, facilmente solo da seguire o applicare. La sensazione di fare qualcosa non solo di giusto, ma di rilevante, “sul pezzo” della cronaca: anche se non si può cambiare niente della propria vita, almeno ci si sente parte di una comunità o di una potenza lontana che agisce. Qui sono senza dubbio confluite molte energie e intelligenze politiche mosse negli ultimi anni dalla ricerca, non senza ambivalenze o difficoltà, di protagonismo, o che hanno espresso timidi ma importanti segnali di esso. Qui, purtroppo, possono finire per ristagnare, esaurirsi o riprodurre l’esistenza di quei contenitori che, nella nostra particolare esperienza, sono risultati tuttalpiù scatoloni vuoti: collettivi o sigle a uso e consumo della politica “nazionale” o dei politicismi dei gruppi territoriali che, come a un mercato delle vacche, si contendono l’adesione di questo soggetto giovanile a colpi della miglior offerta simbolica, ideologica, organizzativa, secondo anche logiche di targetizzazione. Non di certo strumenti territorialmente e soggettivamente situati di conricerca, espressione e potenziamento delle potenzialità di protagonismo e lotta delle soggettività giovanili a partire dalla materialità situata di esse. Questa forma di militanza, oltre a essere alla lunga impoverente invece che arricchente, crediamo sia anche “rischiosa”: fiorente e apparentemente solida nelle fasi di “calma”, dove la spontaneità sociale è debole e l’autonomia arretrata, quando il rischio è quello di far coincidere la militanza all’esperienza di “marcare il cartellino”, si può dimostrare estremamente fragile invece quando investita dalla potenza di un movimento reale, spurio, di soggetti sociali in tutta la loro contraddittorietà e ambivalenza, capace di squadernare ogni certezza, identità, linguaggio, comunità precostituiti se non radicati in un autonomo punto di vista e un metodo della conricerca. Lo diciamo senza nessuna nostalgia di forme di militanza tanto intense quanto fragili, che richiedono e bruciano tutto nei tempi corti, vuoti e accelerati dell’età giovanile e universitaria, ma non reggono ai tempi dilatati, pieni e anche frustranti della maturità lavorativa, affettiva, anagrafica.

Per una lettura critica della diserzione

Non ci convince del tutto, oggi, la parola d’ordine della diserzione, evocata nelle mobilitazioni in ambito universitario. Utile come concetto suggestivo d’agitazione contro la guerra, ci pare più debole sulla linea della controsoggetivazione, come comportamento su cui fondare un processo organizzativo. Non ci convince la sua potenzialità sovversiva all’interno dell’attuale fase della congiuntura di guerra, dove non c’è ancora mobilitazione di guerra da cui disertare, ma tutta da capire la forma stessa della riorganizzazione del comando sul sociale in funzione della forma guerra che si sta dando o si darà.

Può essere la diserzione una tendenza su cui inserirsi, anticipando e radicandosi nell’ambivalenza di un comportamento sociale spontaneo poi da trasformare in rifiuto organizzato? Senza ricette, con la sola certezza che sarà la messa a verifica nella prassi militante della conricerca a dare la risposta, proviamo ad articolare alcuni punti critici utilizzando la storia, la nostra storia, la tradizione che ci siamo scelti.

La diserzione, la dimissione, il ritirarsi, nella situazione concreta di oggi, è un comportamento ambivalente o di rottura, come è stato, per fare un esempio, il rifiuto del lavoro in un’altra epoca che ci è alle spalle?

Il rifiuto del lavoro è stato espressione di una determinata composizione di classe dentro una determinata organizzazione di fabbrica. Un comportamento, in forme anche passive, di una minoranza non minoritaria di operai, di un’avanguardia però di massa, dentro e contro la fabbrica fordista degli anni Sessanta – anche contro altri pezzi di composizione! – e poi nella fabbrica sociale degli anni Settanta. Comportamento che, prima scoperto e anticipato grazie alla conricerca operaista, e poi organizzato politicamente dai militanti nella lotta dentro la produzione e diffuso conflittualmente nelle articolazioni della riproduzione sociale, ha inceppato per un decennio il profitto come variabile indipendente della riproduzione capitalistica.

Oggi, dalla nostra visuale, la diserzione è un comportamento già maggioritario e generalizzato. Non solo degli studenti medi e universitari, ma dell’individuo democratico complessivo prodotto dalla società neoliberale. La diserzione non la vediamo come il comportamento ambivalente di un’avanguardia potenzialmente conflittuale, ma la normalità della forma di vita della maggioranza, praticata però in forma individuale e individualista, ripiegata nel privato, nella ricerca edonistica del piacere, nella solitudine del lavoro.

Uno studente che “diserta la guerra”, oggi, al tempo della diserzione già sociale, cosa rischia di rompere? Rompe uno status quo, una condizione,  o la riproduce, attraverso lo stesso meccanismo con cui poer esempio l’astensionismo maggioritario oggi non è tanto espressione di una radicalizzazione politica antisistema ma più sintomo dell’assenza di una politicizzazione della società?

La diserzione è stata una scelta di campo concreta, materiale, alla base della formazione del movimento partigiano nell’autunno-inverno del ’43. Una scelta di campo imposta dall’alto, praticata con le spalle al muro, che metteva in gioco la vita: o l’arruolamento nella Guardia nazionale repubblicana di Salò, le camicie nere, o la via della clandestinità, che per un pezzo di quella generazione cresciuta nel fascismo ha significato la via dei monti, a raggiungere i primi nuclei di soldati sbandati, fuggitivi, ex detenuti, dove i quadri politico-militari dei partiti antifascisti ancora erano pochi. Fu quella scelta di diserzione di una minoranza a formare le prime bande partigiane: diciannove mesi dopo, sarebbero discese sulle città del Nord Italia in formazione disciplinata di esercito guerrigliero.

In quel momento, la politicizzazione e la militanza, prodotte nella lotta partigiana, hanno visto come passaggio preliminare obbligato una diserzione. Nelle condizioni di oggi la militanza, la controsoggettivazione in una forma di vita militante, riuscirà a costruirsi attraverso un comportamento che è già socialmente maggioritario ma senza alcun tipo di rottura con la forma di vita dominante, che è sì diserzione dal comando di guerra ma anche diserzione da forme di conflittualità, rottura, ricomposizione?

Conclusioni, malgrado il discorso sia lungo e incerto

Ecco allora una domanda a guidarci. Dentro la «fabbrica della guerra», come alimentare i segnali di protagonismo, a Modena ancora timidi e insufficienti, espressi dall’avanzare di una nuova generazione politica che abbiamo visto attraversare varie fasi di mobilitazione (dalla scuola alla Palestina), ma stenta ancora a trovare forme autonome di protagonismo? E poi: come costruire una militanza capace di cavalcare le vertigini, stare sulle ambivalenze, ribaltare le certezze per costruire radicamento, progettualità e ricomposizione?

È ancora e sempre lo stesso ordine di problemi, che come Kamo abbiamo contribuito a discutere e provato a nostro modo ad affrontare; altri, questi ultimi anni, lo hanno sicuramente sviluppato meglio con ben altri strumenti, possibilità ed esperienza. Alla nostra piccola altezza, ci sentiamo di inquadrarlo dentro le suggestioni e le piste di ricerca politiche lasciateci da Mario Tronti nel suo ultimo, postumo, scritto politico e militante. Salvare la rivoluzione dal Socialismo, salvare la libertà della Democrazia, dice Mario – e, aggiungiamo noi, salvare l’autonomia dal Movimento. Da quello che è stato il ciclo, oggi esaurito, dei centri sociali e del centrosocialismo, entro cui per tutta una fase si è espressa la militanza autonoma. Nel presente, per il domani, si tratta di salvare l’autonomia possibile di nuovi soggetti da quello che, per semplicità e in mancanza di termini migliori per capirci, prende oggi le vecchie forme del Movimento. C’è un lavoro da fare, di ricerca, di elaborazione, di immaginazione. Senza l’ambizione di sapere che quel tempo, il più inattuale, verrà. Perché il mondo e il tempo che stanno per arrivare, tutto lascia prevedere che saranno al seguito del mondo e del tempo che sono già arrivati. Facciamoci trovare pronti per domani, preparandoci oggi all’inaspettato.

Di seguito gli interventi che hanno aperto la discussione. Buona lettura.

 ***

Marina – studentessa, militante di Osa

Visto che tutto quello che abbiamo fatto nelle scuole in questi anni come studenti organizzati si è basato sull’analisi della realtà, prima di parlare di scuola due parole sul contesto generale e sul periodo storico in cui ci troviamo.

La guerra, dall’Ucraina al Mar Rosso passando per la Palestina, è diventata il fattore centrale. E l’Italia, nella guerra, assume un ruolo centrale. Segue le politiche della Nato, aumenta le spese militari al 2% del Pil, continua a inviare armi, e per farlo toglie i soldi alle scuole, all’università (la recente manovra finanziaria prevede 500 milioni di tagli al Fondo per il finanziamento ordinario delle università), alla sanità, alle spese sociali.

Come studenti organizzati è stato importante quindi individuare il nostro nemico per mobilitarci: il governo. Un governo guerrafondaio, un governo della guerra, quello delle Destre, della Meloni.

Per lavorare nelle scuole, abbiamo quindi colto la contraddizione dei soldi che invece che essere usati per la nostra formazione vengono usati dal governo nelle guerre in cui l’Italia è complice e corresponsabile: le conseguenze le vediamo quotidianamente in tutti gli istituti da Nord a Sud, dove ogni giorno cadono pezzi di soffitto sulle classi, mancano le risorse per metterli in sicurezza dopo disastri ambientali come l’alluvione in Romagna, mancano spazi o materiali per fare lezione, mancano veri sportelli d’ascolto e assistenza psicologica, manca una vera educazione alla sessualità.

Abbiamo riconosciuto il nostro nemico in una classe dirigente che utilizza la filiera della formazione per far passare l’ideologia dominante e per mantenere il consenso. Scuola e università come apparati ideologici di Stato, e manganelli e stretta repressiva per chi protesta [si veda il Decreto sicurezza ddl 1160, ndK]. Ci è stata consegnata una scuola che non ha più quel senso di emancipazione che poteva avere negli anni dello sviluppo delle lotte, ma che continua a cristallizzare le condizioni sociali di partenza degli studenti. La scuola non è più un ascensore sociale ma si è trasformata in filiera formativa, centrale per l’aumento della competitività e della produttività, e per la creazione di valore e per la crescita economica.

Questo è evidente con il Pcto (l’alternanza scuola-lavoro) che costituisce una vera e propria aziendalizzazione della scuola, in cui i percorsi di studio degli studenti verranno modificati dalle imprese presenti sul territorio per creare figure di lavoratori specializzati. Inoltre, con la nuova riforma degli istituti tecnici e professionali di Valditara, che consiste nel ridurre un anno di scuola per questi ultimi e accrescere le ore di Pcto, assistiamo anche a un aumento di differenze tra scuole di serie A (come i licei, luoghi deputati a instradare la futura classe dirigente) e scuole di serie B (istituti tecnici e professionali).

Quello che vediamo in generale è una crisi di egemonia dell’Occidente capitalistico che, nel suo contorcersi, produce barbarie. Il discorso dell’Occidente capitalistico si dice portatore di pace, di innovazione, di libertà, ma come vediamo produce guerra, sfruttamento, repressione. E le classi dominanti non hanno e non vogliono trovare soluzioni alle barbarie che producono.

Sappiamo che lotte nelle scuole devono essere fatte pensando alla realtà che abbiamo davanti. E nelle scuole noi vediamo una tendenza tra gli studenti a eludere questi valori proposti dal discorso dominante, a non sentirsi rappresentati in toto da questi valori, quindi a cercare di uscirne, a scapparne, in varie forme e modi, magari cercando altri modelli. Forme e modi che però non vanno a rottura con la società così strutturata, ma che comunque non sono conformi alla narrazione che il sistema ha fatto di sé. Nelle scuole vediamo una serie di fenomeni che vanno dal ribellismo individuale e individualistico, al disagio psicologico, all’autolesionismo, al disinteresse da tutto ciò che succede, fino anche allo scimmiottamento della criminalità e di comportamenti criminali. A Modena, per esempio, quest’anno i rappresentanti d’istituto del Liceo Classico Muratori, dove passano le future classi dirigenti, hanno chiamato la polizia perché c’erano studenti del Tecnico e Professionale che venivano a rubare, a picchiare, a fare brutto agli studenti del Classico davanti alla scuola.

Nelle scuole vediamo che non c’è una spontanea prospettiva di rottura. Dobbiamo quindi essere bravi come militanti organizzati a incanalare questo disagio e questa rabbia degli studenti e portarli ad avere questa prospettiva, facendo come, per esempio, dopo l’uccisione di 3 ragazzi in Pcto da cui è nata l’ondata di occupazioni della Lupa a Roma nel 2022.

Chiaramente non è facile, perché siamo in un contesto di depoliticizzazione e de-conflittualità studentesca, in cui il nemico fa un attento lavoro di deterrenza per impedire ogni ipotesi di mobilitazione. La sfiducia nella possibilità di cambiamento e nell’utilità della lotta è veramente alta.

È stato difficile come portare nelle scuole di Modena un punto di vista e una prospettiva di rottura. Anche perché a Modena, feudo Pd, sono forti le organizzazioni studentesche che sono l’articolazione di sindacati e di partiti del centrosinistra di governo, filoistituzionali, socialdemocratici, come la rete degli Studenti, l’Udu, eccetera. Abbiamo visto che non portano effettivamente punti politici, ma riescono a sussumere tutto quello che hanno intorno, a far su quello che con difficoltà e spontaneità prova a muoversi; hanno appiattito le lotte che ci sono state, le hanno compatibilizzate, senza offrire una vera alternativa e anche per questo, a Modena e provincia, quest’anno il movimento studentesco non è stato dei migliori.

Chiaramente ora con il movimento per la Palestina si è riuscito sicuramente ad ampliare e mobilitare qualcosa, però ha avuto più successo nelle università che nella scuola, e sicuramente qua a Modena nell’università non è partito niente. Eppure, nonostante anche Forlì sia una città di provincia, lì il movimento è partito dall’università.

A Modena è stato interessante lo sciopero e la successiva mobilitazione scoppiati all’Ites Barozzi. Partito come protestaperché la scuola non faceva andare in gita le classi, non riforniva di cibo le macchinette e faceva perquisire gli zaini degli studenti all’entrata, a seguito della minaccia di sospensione della preside al rappresentante d’istituto per aver rilasciato un’intervista esprimendo i problemi di una “scuola devastata” la mobilitazione ha preso piede in difesa dello studente. La mobilitazione contro la repressione è poi rientrata senza una prospettiva di rottura, senza uscire dal proprio caso particolare, senza guardare all’esterno della propria scuola.

Ci sta, perché comunque questa “coscienza” la porti dall’esterno, non sono cose che vengono su da sole, è qui la funzione del militante; però è una piccola dimostrazione che sotto si muove qualcosa, anche in provincia gli studenti possono muoversi e cercano un cambiamento, non è detto che a Modena non debba accadere mai niente. Bisogna essere bravi a cogliere le contraddizioni quando si manifestano materialmente che poi ti portano a uno scontro diretto.

Scuola e università sono apparati ideologici di Stato, e i luoghi e i percorsi formativi sono sempre pervasi dall’ideologia del nemico, come stiamo vedendo sempre più chiaramente in questo stato di guerra. E noi come studenti dobbiamo continuare ad utilizzare questi luoghi di formazione come campo di battaglia, per portare avanti un’idea di formazione diversa, in una diversa società.

  

Elia – studente universitario, militante di Officine della formazione

Il punto di partenza della nostra inchiesta sulla composizione studentesca universitaria (in forma estesa, i risultati dell’inchiesta si trovano sulla rivista «Machina»: qui e qui) è tutto sommato semplice: la constatazione che in università c’è un vuoto politico.

Questo vuoto politico non è tanto da intendere in senso fenomenologico (“non c’è nessuno, non esiste nulla di politico”). Alcuni gruppi ci sono sempre stati, e ci saranno sempre, in forme e quantità più o meno sparute. Quello che ci interessa considerare, invece, è il loro appiglio sulla composizione studentesca, la loro capacità di muoverla e di agitarla. Insomma, ci sembrava che anche l’università di Bologna fosse pacificata quanto qualunque università anglosassone o nordeuropea.

Dire inchiesta è, però, improprio. L’idea era quella di una conricerca. Ovvero, produrre una conoscenza imperniata sul punto di vista di una soggettività, quella studentesca, al fine di poter indicare la strada, da un lato, alle nuove forme di organizzazione possibili dentro le università, assunta la crisi delle forme esistenti, e dall’altro verso i “punti deboli” del sistema, non tanto in senso oggettivo, ma soggettivo: cosa temono, desiderano e odiano gli studenti?

Quindi, produzione di conoscenza collettiva e comune che, allo stesso tempo, possa aprire uno spazio per l’autoformazione, per la formazione politica. Insomma, ditelo come volete: per dare forma a nuovi militanti.

La tesi principale che è emersa dalla conricerca è che non ci sembra possibile rintracciare un residuo autonomo (un “fuori”), cioè una ricerca di conoscenza pura e incontaminata, dalla volontà e dal desiderio degli studenti di essere formati in quanto forza-lavoro competente e, soprattutto, desiderosa di vendersi sul mercato del lavoro. Chi sceglie di studiare all’università lo fa esclusivamente per questo motivo. Per descrivere questo processo abbiamo utilizzato il concetto di “professionalizzazione”. La produzione – come processo attivo, cioè voluto dal soggetto, e allo stesso tempo passivo, cioè subito – di forza-lavoro specializzata pronta per essere inserita nel processo produttivo.

Questa questione va letta assieme alle aspettative degli studenti sul proprio futuro. La ricerca dimostra un complessivo “innalzamento” delle aspettative rispetto al titolo di studio. In altri termini, si studia poiché si ritiene possibile che il titolo renda favorevole la collocazione nel mercato del lavoro. Tutto questo sommato alle difficoltà e alle fatiche dello studio, che si accettano e subiscono senza troppi problemi – o, comunque, si cercano di superare questi problemi. La possibilità, nel futuro, “di fare quello che ti piace” ripagherà la fatica. Infatti, non è secondario rimarcare come questa predisposizione verso il futuro porti gli studenti ad accettare il sacrificio dello studio e della formazione.

Bisogna sottolineare che l’innalzamento delle aspettative legate al titolo di studio non viene interpretato dagli studenti come un processo lineare e privo di frizioni. Al contrario, è una vera e propria battaglia per il riconoscimento della competenza e della formazione, che porta tratti anche culturali e generazionali. Non mancano ostacoli e incertezze, tuttavia per quel che concerne il titolo di studio sembra esserci davvero la fiducia che l’educazione superiore sia un investimento che possa portare a una posizione favorevole nella società.

Infine, l’ultima riflessione riguarda il cosiddetto “sapere pratico”. Gli studenti intervistati, infatti, richiedono una forma di sapere pratico-teorica, in aperta contrapposizione a uno studio impoverito, standardizzato e nozionistico come quello offerto dall’università oggi.

Il primo lato della medaglia è il rifiuto di una certa verbosità, un certo vecchiume dell’università italiana. Riprendendo le parole degli studenti, il sapere pratico-teorico ti fa osservare, assieme alla professoressa, un certo fenomeno in laboratorio, al di fuori della dimensione della lezione frontale e libresca. Ma accanto a questo tipo di sapere ce n’è un altro che costituisce uno scarto: quello che dà forma a una competenza tecnico-pratica, attiva: fare le cose con le tue mani. Abbiamo chiamato questa forma di sapere semplicemente “tecnico”. È proprio questa la forma di sapere a essere reclamata dal desiderio di professionalizzazione degli studenti: il possesso di una tecnica capitalistica professionalizzante, che li formi come forza-lavoro competente e professionale.

Vi è un altro livello del discorso verso cui prestare attenzione e riflettere. Tagliando con l’accetta, possiamo dire che il sapere della didattica universitaria è così impoverito e standardizzato che l’unica strada percorribile, per gli studenti, risulta essere quella della richiesta di professionalizzazione. La ricerca di sapere e conoscenza “per sé” non si può dare nella realtà capitalistica, dunque si sceglie la via della professionalizzazione perché conviene. In altre parole, conviene perché il sapere è talmente impoverito e modularizzato che tanto vale diventare un professionista che applica quel sapere povero allo status quo capitalistico. Ma questo, banalmente, significa che lo studente finisce per contribuire attivamente e soggettivamente a divenire forza-lavoro specializzata, o forse sarebbe più corretto dire “capitale umano”, realizzando il compito storico dell’università capitalistica.

Crediamo che questo passaggio vada assunto come un dato di realtà.

Non per rassegnazione o ineluttabilità ma, al contrario, perché per rovesciare il tavolo dobbiamo sapere bene di quale materiale questo tavolo è fatto, quali sono le sue crepe, in che punto si può rompere. Questa “utentizzazione” della figura dello studente, questa riduzione alla passività, al contenitore da riempire, ci sembra che spesso si accompagni a una certa “protocollarità” nell’approcciarsi al sapere da parte degli studenti. Una faccia della professionalizzazione è proprio la protocollarità, nel senso dell’algoritmo: la richiesta di possedere una serie di passaggi definiti per risolvere un problema di cui si sa già che una soluzione esiste. I professori stessi riproducono questo meccanismo, tenendo quanto più possibile lontano gli studenti dalla possibilità di scontrarsi con problemi aperti, sia quelli radicalmente privi di soluzione, sia quelli con una soluzione che non è data a priori. Ciò che conta è superare l’esame: tutto si riduce nell’ingurgitare una serie di informazioni per poi ripeterle il più fedelmente possibile in attesa di ottenere l’agognato “pezzo di carta”.

Se questa riflessione sulla professionalizzazione è chiara per le facoltà scientifiche, ci sembra che anche i soggetti delle facoltà umanistiche, che si iscrivono perché “amano ciò che studiano”, siano inseriti in questa stessa logica. Che riguardi la volontà di diventare un ricercatore o altre innovative figure professionali che possono emergere dagli studi umanistici, la figura soggettiva, lo spirito e l’antropologia sono simili. Magari, agli studenti delle facoltà scientifiche dei “seminari autogestiti” non interessa nulla, mentre a quelli delle facoltà umanistiche interessa se riguardano l’argomento della loro tesi o la possibilità di stringere la mano al professore di turno. Ma ci teniamo a specificare: non c’è nessuna moralizzazione in questo discorso. È così e basta, e lo abbiamo imparato a nostre spese, tentando più volte di organizzare questi soggetti o di aggregarli proprio attraverso queste modalità seminariali (che non riteniamo siano sbagliate in sé, per inciso, ma che vadano assunte dentro l’orizzonte materiale di questa soggettività).

Qui dobbiamo essere chiari. Da un lato questo è un processo soggettivo di trasformazione antropologica della condizione dello studente. Quanti anni sono passati dall’ultimo, reale, movimento? Possiamo dire quasi vent’anni senza movimenti? Ecco, tutto ciò ci consegna questo soggetto qua. Però, ovviamente, questa lettura assume un senso se la si legge nella più ampia questione della crisi della militanza e della crisi delle forme della politica di quello che viene chiamato “Movimento”, appunto. Cioè, dall’università – luogo del fermento giovanile – si vede chiaramente come ad oggi non esista nessun terreno di identificazione comune e collettiva: immaginari, pratiche, possibilità di dire “io sono questa cosa qui” in senso politico, un soggetto politico riconoscibile (“siamo dei centri sociali”, “dei collettivi” eccetera).

Un inciso va fatto. Lo studente della professionalizzazione è lo studente che fa l’investimento. E se questo lo leggiamo assieme ai processi selvaggi di accumulazione ed estrazione capitalistici legati alla città, basta poco per capire che nella città universitaria arriva chi se lo può permettere e, allo stesso modo, come il capitale abbia affinato una selezione molto più a valle. Insomma, arrivano studenti di ceto medio non troppo impoverito. Quindi, in qualche modo, anche il terreno classico del diritto allo studio e dell’accessibilità interessano poco questa figura studentesca. E lo si vede bene dalle piccole mobilitazioni di qualche anno fa relative al caro-affitti (le prime “tendate” per capirci), le quali alla fine vivevano più nel campo dell’opinione che in quello della materialità dei soggetti.

E ora arriviamo al sodo. Qualcosa che, invece, ha smosso, nel suo piccolo, per quanto comunque in un quadro di assenza di mobilitazioni significative, sono state le mobilitazioni in solidarietà alla Palestina. Proviamo a fare qualche ragionamento, prendendo davvero sul serio che «solo la lotta può impedire la barbarie». Ciò che segue va quindi letto come una forzatura per cercare di fare passi avanti e rilanciare il discorso, rilanciare l’intensità della lotta.

Ora, senza fare analogie macchiettistiche, senza dire «portare il Vietnam in fabbrica» o «Bring the war home», è comunque accettabile affermare che queste mobilitazioni per la Palestina siamo state una serie di rivendicazioni di solidarietà, mi si consenta di dire, di opinione: quelle che potenzialmente restano imbrigliate nel piano della moralità (e della giustizia astratta) e rischiano di avere poca attinenza con la vita che facciamo tutti i giorni e che, però, nel lungo periodo, nell’intensità e nella possibilità di rottura rischiano poi di assopirsi.

Quindi, la prima operazione di metodo mi pare questo: capire cosa porta dei soggetti concreti a mobilitarsi e, soprattutto, a farlo più di una volta (credo che la sola indignazione e la sola commozione siano necessariamente portati ad avere una breve durata). Cioè, non è tanto un ragionamento per scovare la verità oltre la menzogna, ma quanto per indagare proprio la costituzione materiale del soggetto-contro. Dunque, cosa è emerso da questo soggetto?

La mobilitazione non ha posto nessun accento oltre la questione palestinese. Senza dire sia giusto o sbagliato, in generale, strategicamente o tatticamente, lo assumiamo come dato di fatto. So che in altri contesti in Italia questo è invece successo, dunque mi riferisco a dove siamo collocati, Bologna. I termini della questione li conoscete: l’idea del boicottaggio accademico e dunque la fine degli accordi tra l’università e diverse istituzioni israeliane. Non c’erano dei ragionamenti che cercassero di ampliare il discorso o, diciamo, che per lo meno lo facessero assumendo il piano della condizione studentesca, che ne so, gli effetti degli accordi sulle lezioni, gli esami. E anche per questo motivo, crediamo, che ci sia voluto un certo tempo perché assumesse i tratti di una mobilitazione. Senza poi rimarcare che si tratti di una serie di rivendicazioni – lo dico veramente con il pudore di dire una banalità – di natura sostanzialmente sindacale. Cioè: si chiede la fine degli accordi, si può vincere o perdere.

Ora, senza ingenuità: le università piccole possono stracciarli subito quegli accordi, quella di Bologna ha grossi problemi per ovvi rapporti di forza globali e posizionamento nei circuiti del valore immateriale. Ad ogni modo, è interessante notare come la questione della materialità soggettiva della mobilitazione non sia stata posta in alcun modo, se non vagheggiando tutta la questione degli accordi come contraddizione cardine del capitalismo, insomma con un linguaggio che non affonda le radici nella materialità di quel soggetto descritto sopra, insomma discorsi vuoti. Una prima spia del fatto ci fossero altre ragioni verso la partecipazione, oltre al cuore della rivendicazione, pur comunque assolutamente fondamentale.

Ora, facciamo un salto verso le tendate. A Bologna, va detto, non bloccavano nulla. Le malelingue potrebbero dire che fossero un centro sociale a cielo aperto. Ma lì, invece come poi in altre occasioni, la partecipazione di una composizione studentesca “vera”, spontanea, si è data.

Ora, la tesi di fondo: questo “qualcosa sotto” ai soggetti che si mobilitavano, alle tendate, ci è parso di poterlo vedere nel bisogno di socializzazione e di rottura della solitudine che è tipica del percorso universitario. Il soggetto che fa l’università oggi è sostanzialmente solo come un cane. Nonostante le apparenze, anche le università sono territori in cui il legame sociale è devastato e, in qualche modo, gli studenti riconoscono questa cosa e la sentono come problema. Da un lato lo studente ha il percorso di investimento su se stesso, quello che abbiamo descritto; dall’altro ha il consumo di divertimento e di esperienza della città (che occupa un ruolo fondamentale, ovviamente) e infine ha le patologie e i sintomi (ansia, depressione, solitudine). Questo non è nulla di nuovo, sono i tratti della condizione giovanile. Certo. Però ci pare proprio che in qualche modo, nelle tende, nella mobilitazione per la Palestina si cercasse di rompere (e quindi implicitamente di politicizzare!) quella roba lì. All’indomani dello smantellamento volontario delle tendate – sostanzialmente per stanchezza e burnout, come si dice oggi (comprensibile dopo più di venti giorni!) – il sentimento comune suonava così: “Non abbiamo vinto nulla, ma almeno ci siamo divertiti e siamo stati assieme”.

Se gli ingredienti per la politica sono gente incazzata e individuazione del nemico, ci pare che questi due termini, oggi, non siano in alcun modo consegnati dalla realtà verso il soggetto studentesco. Si possono – soprattutto, si devono – operare delle forzature e verticalizzazioni, certo. Ma a ogni modo pare che questo non si dia. Abbiamo più volte riflettuto su questo rapporto tra consenso e forza dentro la mobilitazione. Ovvero c’era consenso ma mancava la forza, dove per forza intendiamo la possibilità di individuare il nemico. E mi pare di poter dire che non fosse tanto un problema di tattica e strategia, quanto un problema di maturazione della soggettività. Insomma, che i nemici fossero il rettore, un professore o un capo di dipartimento, lo erano sempre e soltanto per un momento estemporaneo, per una fase.

Qui provvisoriamente chiudo: quello che è stato, quello che è, e quello che sarà in autunno penso si possa intendere come sintomo e preludio di qualcosa che, prima o poi esploderà, e che però va proprio letto dentro questo vero e proprio massacro della composizione giovanile.

Ora, se vogliamo parlare di guerra e università dobbiamo almeno prendere in considerazione tre tipi di guerra.

La prima è quella più ovvia: il diretto ingresso della guerra dentro l’università. Stato e capitale utilizzano l’istituzione per la produzione di conoscenza in funzione e per la guerra. Quindi produzione legata alla competizione tra i diversi capitali e diversi poli in conflitto in questa fase di destrutturazione e ristrutturazione anche bellica della globalizzazione. Va tenuto presente quando si considera la ricerca direttamente e indirettamente legata alla guerra anche il cosiddetto dual use.

La seconda è quella che materialmente distrugge le università. E pone un insieme di problemi, a chi fa politica in quei contesti, del tutto differenti. Oggi Kiev, Gaza, Beirut, ma sappiamo che altre guerre sono alle porte.

La terza è l’economia politica intesa come continuazione della guerra con altri mezzi. Insomma, la guerra del capitale contro di noi, la violenza dell’accumulazione originaria che si ripete ogni giorno. E l’economia politica sussume, oggi completamente, le università. Oggi ne abbiamo discusso dal punto di vista delle trasformazioni soggettive (“utentizzazione” e trasformazione in capitale umano) ma quelle oggettive sono forse ancora più lampanti: gli studenti come esercito di forza-lavoro precaria a basso costo, l’indebitamento e la finanziarizzazione dell’istruzione superiore, l’estrazione di ricchezza attraverso i prezzi degli affitti e la privatizzazione selvaggia di tutto quello che un tempo erano servizi.

Quindi, in queste tre guerre guerreggiate, abbiamo provato a riflettere su come si porta una guerra diversa dentro le università. Una specie di gesto leninista, una “nostra guerra”, come discorso tattico, ma anche strategico – magari anche come slogan, credevamo ad un certo punto. Un gran bel ragionamento. Ma tutto sbagliato.

Il problema, alla fine, è che il soggetto studentesco non è un soggetto che vuole fare la guerra. Tutto il contrario. È un soggetto della diserzione. Senza illusione che, ad oggi, diserzione sia qualcosa di profondamente diverso dal “dimettersi in solitaria”. Bifo legge i sintomi (depressione, solitudine eccetera) come una diserzione dalla realtà capitalistica – una rinuncia. Insomma, tra prendere una parte nella guerra, parteggiare, o “darci a mucchio”, dove questo “darci a mucchio” può essere prendere le pilolle o prendere lo spritz, lo studente è comunque un soggetto che si dimette. Non prende parte.

Scontato dire che tutto questo va organizzato, con forme e linguaggi della politica nuova. Come sempre: con continuità e discontinuità assieme, le spalle al futuro, la testa nuova e il cuore antico. Come recitava un titolo della stampa di giugno, «nel 2029 la generazione Erasmus potrebbe dover marciare su Mosca»: ne vedremo delle bruttissime, ma speriamo di farci trovare pronti per organizzarla, la diserzione.