Categorie
Discorsoni / Analisi

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? Seconda parte – L’ascesa cinese e i conti aperti con il Capitale

Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Raffaele Sciortino alla presentazione del suo ultimo, prezioso lavoro – Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenza (Asterios 2022) – di sabato 3 dicembre a Modena.

Se nella prima parte ci si è occupati del versante statunitense dello scontro “in processo”, tra piano inclinato della crisi globale e nuova dinamica dell’imperialismo, passiamo ora a scandagliare il lato cinese, tra retaggio della rivoluzione sulla composizione di classe e contraddizioni in seno al “capitalismo politico” socialista. Si apre uno scenario non scontato, attraversato dal rapporto lotte-sviluppo e dai limiti dell’ascesa cinese, che lascia aperti certi conti con il Capitale.

A queste longitudini la conoscenza del Dragone – o meglio, quello che interessa a noi, della situazione della classe operaia e dello sviluppo del capitalismo in Cina, per dircela come una volta – è spesso offuscata da una coltre di propaganda dozzinale, nel migliore dei casi oggetto di assenza di studio e di fonti, nel peggiore di distorsione ideologica, divisa tra ingenui e volenterosi crociati della narrazione liberal e campisti «fedeli alla linea anche quando la linea non c’è».

La ricchezza e la densità del libro di Raf emergono in particolar modo in questi capitoli, sicuramente i più “faticosi”: riflettono un accurato e difficile “lavorone” a monte dell’autore, che ha saputo sintetizzare e chiarificare nell’intervento che segue, legando la “questione cinese” al più complessivo piano globale. Pensiamo che meriti attento ragionamento e discussione.

In attesa della terza parte… Buona lettura.

 

Raffaele Sciortino

Come anticipavo prima, il secondo grande tassello nello scacchiere globale è l’inserimento della Cina nel mercato mondiale a partire dagli anni Settanta, ma con un’accelerazione negli anni Ottanta e Novanta. Cosa possiamo dire a riguardo? Azzardiamo un riassunto – la maggior parte del libro è dedicata alla Cina – tenendo insieme i piani indispensabili per ipotizzare delle tendenze minime.

La Cina in trent’anni ha fatto un salto pazzesco. Sorprende tanto più se consideriamo che è passata a un capitalismo peculiare venendo non dal feudalesimo, ma dal modo di produzione asiatico (già ampiamente in disgregazione) con un’intromissione esogena di tipo coloniale avviata dalle Guerre dell’oppio in poi. Si è rialzata come nazione passando attraverso una rivoluzione democratica contadina (quella di Mao, del 1949), caratterizzata da una dirigenza interpretabile tranquillamente come “giacobina” e “populista”: giacobina in quanto modellata sulla Rivoluzione francese e incentrata sul traino di una borghesia rivoluzionaria; populista non nel senso odierno, ma in quello del grande populismo socialista dell’Ottocento russo, cioè che individuava nella classe contadina il soggetto politico principale.

Ciò pone le basi della creazione di un’economia moderna, quindi industriale, prevalentemente isolata. Infatti, il sostegno sovietico iniziale è stato importante nei primi sette-otto anni, e già nel 1958 va esaurendosi (Stalin vedeva Mao come un possibile rivale). Ancor più curioso è il fatto che tale isolamento si accompagnava a una peculiarissima accumulazione originaria capitalistica sentita dalle masse stesse come socialista, che significava sostanzialmente autarchica ed egualitaria («abbiamo contro tutti»). Un percorso verso il capitalismo veramente molto particolare e difficile da decifrare.

Fatto sta che il punto è questo: già Marx e Lenin dicevano che il socialismo in un paese solo non è possibile (e il discorso non cambia anche per chi prende per buona la caratterizzazione della Cina come socialista), perché arriva a delle contraddizioni tali per cui o la rivoluzione si estende, oppure è finita; ma neanche il capitalismo è possibile in un paese solo. E infatti la Cina, gettate le basi della sua industrializzazione, arriva allo stesso nodo a cui storicamente sono arrivati tutti, cioè il rapporto con il mercato mondiale. Senza l’accesso al mercato mondiale, non hai accesso ai capitali e alla tecnologia. Lo sviluppo inchioda.

E così, già durante la rivoluzione culturale, Mao e soprattutto il suo ministro degli esteri Zhou Enlai varano il rapprochement americano per affrontare questo scoglio, in una funzione comunque antirussa e nel loro linguaggio ideologico. Urge quindi aprirsi al mercato mondiale, ma senza svendersi, senza ridursi a una periferia dipendente, tipo l’America Latina. A tal fine è indispensabile: a) tenere il controllo statale delle leve economiche fondamentali, quali l’industria pesante e il sistema bancario b) alimentare una mobilitazione alla base e dunque c) conservare il ruolo del Partito come legame fondamentale tra lo Stato e la società (o per meglio dire, le classi).

La posta in palio è spaventosamente alta. Infatti, se perdi la guida di questo difficilissimo processo di apertura al mercato mondiale – detto altrimenti, di relazioni con l’imperialismo – ne pagherai le conseguenze all’interno, perché certe classi e mezze-classi (in testa una borghesia in ascesa) rialzeranno la testa… e cosa arriveranno inevitabilmente a chiedere?  Il “pluralismo politico”, la “democrazia”. E quindi via la centralizzazione, cioè il fattore che ha permesso a quella stessa borghesia di rinascere, di rialzare la testa, forse non di imporsi sui mercati mondiali, ma comunque di giocare il suo ruolo.

Da qui si inserisce la strategia di Deng Xiaoping. Dopo la morte di Mao, nel 1978 Deng avvia la cosiddetta politica di “Riforma e apertura”, che si rivelerà il fulcro di questa ascesa incredibile, nonostante un prezzo da pagare che la dirigenza cinese, oggi come ieri, ha ben chiaro. Il prezzo da pagare è l’asimmetria con cui tu ti inserisci nella divisione internazionale del lavoro. In estrema sintesi, gli Stati Uniti avrebbero permesso alla Cina di aprirsi, ma prima sfruttandola in funzione antisovietica e poi come appiglio per rilanciare la globalizzazione e sconfiggere le lotte operaie interne; se questo non bastasse, l’industria cinese, per tutto il primo trentennio e giù fino a dieci anni fa (in gran parte ancora adesso), viene confinata all’export.

Per lungo tempo l’economia cinese verrà indirizzata verso l’esportazione di prodotti a basso livello tecnologico, assemblati a partire da componenti provenienti dai paesi di nuova industrializzazione dell’Asia orientale e dal Giappone, con macchine di fattura (leggasi: acquisto di capitali fisso) giapponesi, tedeschi e statunitensi. Nella strutturazione internazionale della catena del valore, ci si ritrova in una posizione certamente subalterna. Il beneficio consiste nel guadagnare uno sbocco nei mercati occidentali, nell’esatto momento in cui gli Stati Uniti diventano un’economia al 70% basata sui consumi.

L’asso nella manica, come tutti sappiamo, è l’immane riserva di forza lavoro a basso costo. Il che però alludeva da subito a squilibri di classe da tenere sotto controllo: lotte operaie, borghesia privatistica emergente, nuovi ceti medi, ma in particolar modo il determinarsi di forti dicotomie tra città e campagna da un lato, e tra costa ed entroterra dall’altro. A tutt’oggi ha una forza lavoro agricola di circa 200 milioni, con una produttività che viene calcolata (non so bene come, ma prendiamolo per buono) un cinquantesimo rispetto alla compagine statunitense. Si aggiunga poi un’estrema polverizzazione della proprietà fondiaria: immaginate cosa voglia dire gestire una situazione in cui i residenti in campagna – oltre alla forza lavoro – si aggirano sui 500 milioni di persone, e in cui è ancora prevalente la piccola impresa, a tutt’oggi famigliare, che coltiva mediamente mezzo ettaro. Non so se rendo l’idea!

Stando così le cose, diviene di primaria importanza evitare una proletarizzazione selvaggia. E così, gradualmente si assiste a un passaggio di una parte dei contadini nelle fabbriche, che iniziano a essere assorbite dalle multinazionali sbarcate soprattutto negli anni Novanta, quando cioè queste vedono che il processo di decollettivizzazione di Deng si sta stabilizzando e ha tenuta politica. Quanto più avanzano le multinazionali (che ovviamente si appropriano della maggior parte del plusvalore degli operai cinesi) quanto più si trasferiscono, a ondate periodiche, i contadini. Lì li chiamano “mezzi contadini-mezzi operai salariati”, qui li chiamiamo migranti rurali. Però il termine migrante secondo me non rende bene e rischia di portarci verso altre analogie…

Kamo: «A Modena, negli anni Sessanta e Settanta, c’erano i “metalmezzadri”…»

Sì, “metalmezzadri”! [ride] Non suonasse male, li dovremmo chiamare “metal-piccoli produttori”, perché hanno non la proprietà ufficiale (la proprietà della terra è chiaramente nazionalizzata), ma hanno oramai l’accesso perenne al piccolo appezzamento e alla casa garantito come “diritto alla terra” (e questo è cruciale per saldare il legame tra Partito e zone rurali). Quindi sfruttamento pesantissimo della forza lavoro che arriva dalle campagne – non c’è motivo di raccontarcela, queste cose le abbiamo lette e le abbiamo viste – ma al tempo stesso non completa proletarizzazione.

Perché? Perché conviene al partito-Stato avere una valvola di sfogo e soprattutto evitare che si creino gli slum nelle grandi città, conservando così un contatto tra migranti in città e la terra. A tal riguardo, gli strumenti di coesione sociale escogitati dal Partito sono due. In primo luogo, appunto, il diritto d’uso della terra, che via via viene reso mercificabile (cioè può essere contrattato, venduto, dato in gestione) con aiuti statali così da poter superare la polverizzazione della microimpresa agricola; e dall’altro l’utilizzo del welfare. Un welfare minimo (che consiste sostanzialmente nei sussidi sul piano delle pensioni e nella sanità) al quale, soprattutto dagli anni dagli anni Duemila, in campagna puoi accedere se hai il l’hukou (il “certificato di residenza obbligatorio”). Questo documento, inoltre, risulta estremamente vantaggioso in momenti di crisi, poiché offre la possibilità di tornare in campagna e ampliare le tue risorse disponibili, come è avvenuto durante la crisi asiatica del 1998 o nel 2008-2009.

Ovviamente questo discorso vale sempre meno per le nuove generazione di migranti operai-contadini, i quali vogliono realizzare le proprie aspettative in città, e conseguentemente richiedono un welfare apposito per la città. In queste fasce della popolazione, come è facile immaginare, è sempre più minoritaria la prospettiva di lavorare un po’ nell’industria e poi tornare “alla casa”, alla terra, contribuendo ad ampliare il divario geografico e demografico tra rurale e urbano.

Infatti, sebbene questa strategia welfaristica funzioni, la situazione rimane molto complessa. Il rapporto di reddito tra campagna e città è mediamente di uno a tre (nelle grandi città come Pechino e Shangai è molto più alto). Le coste sono nettamente sviluppate (a tratti ricordano le villes occidentali), mentre se ti spingi all’interno trovi ancora chi usa il bufalo per arare la terra. Piccolo aneddoto: io ricordo ancora che quando negli anni Novanta uscì «Limes», la rivista di geopolitica, uno dei primi numeri titolava Quante Cine esistono?, indicando la necessità di scomporre la Cina per poter fare un’analisi sociale plausibile. Eravamo ancora all’inizio di questo processo: figuriamoci oggi.

Ricapitolando: in cambio di un’asimmetria nella produzione internazionale, si conquista l’accesso alla tecnologia e ai mercati occidentali; il tutto – e per ragioni di tempo non posso illustrarlo quanto meriterebbe – sulla spinta di notevoli lotte sociali, sia nelle campagne, sia, soprattutto negli ultimi decenni, nelle città e nelle fabbriche, mosse anche da questo nuovo soggetto, mezzo operaio-mezzo contadino. Una potente spinta dal basso che, attenzione, non è stata semplicemente repressa, ma è stata anche utilizzata, incanalata verso la modernizzazione. Qui abbiamo un esempio da manuale del rapporto tra lotte e sviluppo.

Abbiamo sentito tutti delle lotte alla Foxconn da metà anni Dieci, alla Hyundai e più generalmente nelle multinazionali estere, in primo luogo giapponesi e taiwanesi. La dinamica a cui si assisteva solitamente non era il solito conflitto tra classe operaia nuova, classe operaia vecchia e la multinazionale; ma piuttosto una loro triangolazione. Nel senso che le strutture in fabbrica del Partito e il sindacato ufficiale spesso non si opponevano o persino le appoggiavano, per consentire l’innalzamento dei salari e così iniziare un’accumulazione in loco di surplus maggiore rispetto ai precedenti profitti della Apple, della Foxconn e così via. Inoltre, l’aumento dei salari e le lotte nelle multinazionali impulsavano le imprese cinesi ad acquisire fette di mercato in proprio, rilanciando in avanti l’industrializzazione: fino a metà anni 2010 la maggior parte dell’export era di imprese, al limite, metà cinesi e metà occidentali, mentre adesso una buona metà dell’export è di imprese prevalentemente a proprietà cinese. Tutto ciò contribuiva e contribuisce a ottenere le risorse che alimentano il ciclo di recupero di tecnologie occidentali e riapplicazione creativa.

Quindi un immane tentativo di modernizzazione, tesa a un duplice traguardo: la conquista di fette di plusvalore sottratte all’imperialismo occidentale sempre maggiori e, sul piano sociale, un progressivo miglioramento delle condizioni di vita e lavorative della popolazione. Un compromesso un po’ più socialdemocratico, dopo anni e decenni di sfruttamento spietato (si è parlato – male ma comunque ci si capiva – di “neoliberismo in salsa cinese”). Sullo sfondo, spingere per un’urbanizzazione che traghetti verso una società di ceto medio, dove il ceto medio è correttamente inteso come elemento di pacificazione politica. Un’equazione con molte variabili, estremamente complessa.

Ora, il punto di svolta è il 2008. Con la crisi finanziaria globale, Pechino si accorge di essere troppo dipendente dall’export. Ricostruiamo questo processo per gradi. Inizialmente è la Cina a venire in aiuto all’Occidente (nel pieno dell’amministrazione Obama) con un piano keynesiano di oltre 500 miliardi di dollari destinato a rilanciare la produzione interna e a non fare sgonfiare il mercato mondiale al quale, a quel punto, è strettamente connessa. È in questa congiuntura che si formula una nuova strategia. Che cos’è successo?

Una parte dei surplus commerciali accumulati dalla Cina nei decenni, per tacito accordo, doveva essere investita nei titoli del Tesoro americano, rientrando in quella struttura che ho descritto prima. I titoli del Tesoro vengono utilizzati come riserva in dollari, per vari motivi: in primis perché il dollaro è la moneta mondiale; e soprattutto perché, se non si acquista dollari, lo yuen rischia di salire a causa del surplus commerciale e quindi rendere meno competitive le imprese sul mercato mondiale. Da un punto di vista finanziario, è un vero un cappio al collo. Non a caso questa situazione è stata definita una Chain-Gang: sei legato da questa catena all’altro galeotto (in questo caso, gli Stati Uniti) e, se questo cade, ti trascina con sé.

La crisi del 2008 conferma quanto suggerì la crisi asiatica del 1997: così non si può continuare, se non mettendo a rischio i processi di modernizzazione autonoma, quindi il compromesso sociale interno, il quale, lo ripeto, è quel fattore di stabilità che consente al Partito di guidare un paese enorme, complessissimo, e da un certo punto di vista ingovernabile. Di qui la svolta con l’amministrazione Xi Jinping.

L’elezione di Xi Jinping nel 2012 (entra in carica nel 2013) segna la presa d’atto che si deve cambiare strategia di sviluppo, e che ciò avrebbe comportato grossi cambiamenti nel rapporto, anche geopolitico, con gli Stati Uniti (in quel momento erano, con Obama, in grossi guai) e con l’Europa (stretta nella crisi dei debiti sovrani). Ridotto ai minimi termini, cosa vuol dire cambiare strategia di sviluppo? Ritagliarsi una nuova collocazione nella divisione internazionale del lavoro. Nella fattispecie ciò equivaleva a non avere più soltanto fabbriche che assemblano componenti comprate da fuori, ma iniziare a produrre da sé con quella che chiamano “innovazione indigena”; una volta prodotte queste componenti, le si assembla in altri paesi, che a questo punto diventano il Laos, la Cambogia, il Vietnam e così via. Quindi prendersi una fetta maggiore di plusvalore sulle catene di fornitura mondiali, risalendone la catena.

Tuttavia, diventa prioritario l’ottenimento di tecnologie a livelli ancora più alti rispetto a quelli raggiunti fino ad allora. Per arrivarci, l’“innovazione indigena” va affiancata a un ampliamento del mercato interno.  Non è più accettabile che i consumi siano al 30-40%, perché questo ostacolerebbe i processi di industrializzazione rivolti verso i segmenti industriali a valore aggiunto più alto. Da qui l’imperativo categorico: uscire definitivamente dal sottosviluppo. Fate conto che la Cina sconfigge la povertà assoluta soltanto nel 2012-2013, una delle grandi bandiere di Xi Jinping. È grazie a questo che, secondo le stime della Banca Mondiale, le disuguaglianze di reddito a livello globale sono diminuite; se invece noi togliamo la Cina dal calcolo, vediamo che la forbice si divarica, il che indica bene quale sia il peso della Cina negli equilibri tra Nord e Sud del mondo.

Di pari passo, va parzialmente riformulato il compromesso sociale, approfondendone l’impostazione socialdemocratica. Il ruolo del partito-Stato deve diventare sempre meno quello di una gestione diretta delle aziende, e sempre più quello tipico di un capitalismo moderno, cioè di pianificazione macroeconomica. Si tengono, come prima, le leve centrali dell’economica (le banche statali e le grandi imprese), ma conservarne la proprietà statale serve a dettare un indirizzo di politica industriale. È una pianificazione, certo, ma che è tutta dentro e per il mercato. Guardate, tra molte virgolette sembra un po’ l’Italia del boom [degli anni Sessanta, ndK]. Anche per quanto riguarda la proprietà immobiliare, i cinesi sono arrivati ad avere per l’80% la prima casa…

Quindi la strategia di Xi Jinping, il piano “Made in China 2025” del 2015, il quattordicesimo piano quinquennale e via discorrendo si incentrano tutti sulla doppia circolazione, sull’innovazione indigena e la regolazione del mercato interno. Per fare un esempio, avrete tutti sentito delle mazzate date dal partito-Stato a Jack Ma, ad Alibaba e in generale alle piattaforme digitali. Perché questa insistenza? I motivi sono due. In primo luogo, sono canali economici che deviano l’innovazione verso applicazioni, mentre qui si tratta di risalire la catena a monte fin dal manifatturiero, per dipendere sempre meno dai microchip progettati con i design statunitensi e confezionati da fabbriche taiwanesi e sudcoreane (leggi alla voce: guerra dei microchip e semiconduttori). In secondo luogo, perché le piattaforme digitali, profilando l’utente, prima o poi si buttano sul microcredito, e così facendo la creazione di moneta rischia di sfuggire alle banche centrali, esponendosi alla speculazione dei capitali della finanza occidentale. Sa chiaro, non è che non entrino dei capitali speculativi a breve termine, il cosiddetto hot money, ma il problema è regolamentarlo: già nel 2015-2016 è scoppiata una bolla immobiliare in borsa e la Banca centrale dovette intervenire con un esborso notevolissimo, vendendo parte di riserve in dollari per evitare dissesti maggiori.

Contemporaneamente – e qui i giochi diventano strettamente geopolitici – bisogna proiettarsi all’esterno. Nasce allora il grande progetto delle Nuove Vie della Seta. Un’infrastrutturazione innanzitutto di capitale fisso e vie di comunicazione, poi anche digitale, che permetta un maggiore interscambio sia commerciale sia di investimenti di capitali all’estero, iniziando quindi un’internazionalizzazione dello yuen.

Non ci sono assolutamente le condizioni per parlare di una de-dollarizzazione; e tuttavia le Vie della Seta, strumenti baricentrali per la proiezione esterna del capitale cinese, possono diventare appunto vettori di una diversificazione delle valute mondiali. Ci siamo ancora lontani, però è chiaro che, se noi ci mettiamo dal punto di vista di Washington, bisogna bloccare preventivamente questa traiettoria. Semplificando parecchio, nel proiettarsi all’esterno la Cina potrebbe diventare una sponda per quei paesi che non vogliono rimanere completamente subordinati all’ordine del dollaro: la Russia, l’Iran, via via la Turchia, i Brics e – se posso azzardare un’anticipazione – secondo me tra un po’ scoppia un grosso casino tra Stati Uniti e Arabia Saudita, dal momento che questa sta pensando di vendere petrolio in yuen.

Guardiamo poi il problema dei microchip. Non so bene quale paragone si possa fare con le fasi industriali precedenti, sta di fatto che i microchip sono ormai il cuore di ogni processo produttivo e di ogni bene di consumo. La Cina ne importa il 70% mondiale, proprio perché rimane in parte l’officina del mondo, sebbene Xi voglia passare dal Made in China al Made by China. Ad oggi, i microchip di alto livello, sotto i dieci nanometri, sono ancora tutti prodotti o a Taiwan o in Corea del Sud, su progettazione statunitense e con macchine, sofisticatissime, di produzioni ultracentralizzate negli Stati Uniti e in Olanda (qualche cosa anche in Germania). La Cina è indietro almeno di dieci-quindici anni, e tuttavia gli Stati Uniti sono attanagliati dal timore che avanzi, che recuperi. La guerra commerciale di Trump non è nulla in confronto a questo. Il problema non sono i dazi, ma la possibilità di arrestare (e quindi invertire) l’avanzamento tecnologico e industriale di un attore economico come la nazione cinese.

È una cosa veramente seria, al momento direi persino di più delle schermaglie su Taiwan, perché la Cina non è in grado di rispondere tecnologicamente. Mano a mano che le tensioni proseguono, si fanno sempre più esplicite da parte degli americani. Per esempio, adesso gli statunitensi pretendono che la Tsnc (la più grande fabbrica taiwanese) e la Samsung (sudcoreana) investano in Arizona e in Texas, in un’operazione di reshoring che ha la sua potenza retorica anche per quanto riguarda la tutela di quella fragilissima pace sociale interna agli Stati Uniti. Come vedete, si può prendere una qualunque manovra economica e rintracciarne la natura conflittuale, contemporaneamente infra-sociale e geopolitica. Considerando che posta è in gioco, è facile capire che si aprono spiragli di conflitto tremendi.

Vado verso la conclusione. Come avrete ormai capito, davanti a questo scenario, l’obiettivo cinese è chiaro: non farsi sganciare – con una certa ironia terzomondista… – dai circuiti mondiali, perché comprometterebbe la propria possibilità di avanzamento tecnologico. A conti fatti, però, la nuova strategia di sviluppo ha delle fragilità tremende. Iniziano infatti dei processi tesi verso l’indebitamento. Perché?

Perché nel rallentamento dell’accumulazione mondiale, per evitare una crisi economica e quindi compromettere il patto sociale interno, si lanciano investimenti in settori a bassa produttività. Per esempio, sono state fatte ingenti spese nell’edilizia (in cui poi, non a caso, si è generata la bolla edile) e nelle infrastrutture fisse (treni ad alta velocità, autostrade, eccetera), ma ancora resta da capire che uso produttivo possano incentivare. Da lì il rischio di un indebitamento senza produzione di plusvalore con cui ripagare il credito. Si potrebbero determinare quindi delle bolle, forse non ai livelli della finanza occidentale, ma comunque preoccupanti; tant’è vero che Xi Jinping ha più volte intimato a uno «sviluppo economico sano» contrapposto all’«espansione disordinata del capitale» (ma pensiamo anche agli slogan come «la casa è fatta per abitare, non per speculare»). Delle fragilità notevoli, ma tale passaggio o la Cina lo compie o rincula, torna indietro definitivamente e salta il compromesso sociale. Per la Cina è una questione esistenziale.

E da qui il piano inclinato. Perché chiaramente per gli Stati Uniti diventa fondamentale troncare questo salto. Si spiega così non solo la guerra dei microchip, ma anche il crescente caos geopolitico che incontriamo ripercorrendo le Vie della Seta. L’Ucraina e la Russia erano una delle direttrici principali della Via della Seta che unisce Cina e Germania, e dunque l’Europa; anche in Iran una situazione a dir poco drammatica sia per contraddizioni interne reali, sia per fattori indotti dall’esterno; prima ancora la catastrofe in Siria, ovvero lo snodo mediano nella direttrice Iran-Siria-Mediterraneo; ora sorgono screzi con l’India…

Aspettiamoci quindi la continuazione e l’esasperazione della politica del disordine indotta dagli Stati Uniti lungo l’Asia Orientale, dove stanno cercando di rafforzare le loro alleanze in funzione esplicitamente anticinese: quindi il tentativo di coinvolgere l’India; il riarmo giapponese, financo nucleare; i sommergibili nucleari all’Australia e l’alleanza Aukus; e infine la trappola Taiwan, che dovrebbe consistere per gli Stati Uniti nell’analogo dell’Ucraina per la Russia. Quindi capite che portare avanti una nuova strategia di sviluppo in questo vespaio diventa sempre più difficile – per non parlare del problema Covid e della sua governance.

Chiudo. Torniamo un attimo dall’altra parte, sull’altro versante. Anche sul coté statunitense l’ordine che finora li ha favoriti regge sempre meno. La globalizzazione non paga quanto prima e per giunta polarizza tutti i rapporti. All’interno abbiamo già visto il trumpismo e il populismo, e non è che sono scomparsi: a parte il fatto che Trump era il sintomo e non la malattia, i processi di polarizzazione interni alla società statunitense sono sotto gli occhi di tutti. Lo stesso vale per gli sviluppi successivi alla (debolissima) vittoria di Biden alle ultime elezioni.

Ci sono state le mobilitazioni delle donne per l’aborto, così come si sono verificate anche delle lotte operaie, però attenzione: la proposta di Biden è un America first-light, un trumpismo in veste democratica. Si prospetta il reshoring, cioè il ritorno di alcune lavorazioni industriali per la classe operaia bianca; si insiste con l’attacco alla Russia; si moltiplicano le continue provocazioni anticinesi e via di questo passo. Da ultimo, oltre l’immane pacchetto di sussidi erogati in questi anni, c’è l’Inflation Reduction Act, un decreto da 700 miliardi di cui quasi 300 saranno spesi in sussidi a imprese affinché tornino a investire negli Stati Uniti. Una mossa che sta già creando gravissimi problemi nei rapporti con l’Europa. Insieme alla rottura della politica energetica europea, sancita dal sabotaggio statunitense a Nord Stream 1 e 2. Per l’industria tedesca (ovvero il cuore dell’industria europea) il costo dell’energia è divenuto tale per cui la stessa Volkswagen ha detto “altro che passaggio all’auto elettrica, con questi costi non possiamo permetterci nemmeno di produrre le batterie”. Non si tratta di una conseguenza imprevista: gli Stati Uniti stanno puntando ad attirare capitali e investimenti di grandi imprese anche europee, e dunque a deindustrializzare parzialmente la stessa Europa. Stanno cambiando tutti i rapporti e si prepara per i prossimi decenni qualcosa di grosso.

Certo, gli Stati Uniti manterranno i propri alleati; certo, Biden non tratta gli europei come li trattava Trump; però l’onere per questi ultimi è sempre più pesante. Persino i costi di protezione sono diventati insostenibili: basta guardare a come stiamo pagando il coinvolgimento in Ucraina. E così, necessariamente, crescono e cresceranno delle insofferenze antiamericane, oggi anche tra gli alleati. Al tempo stesso si iniziano a vedere alcuni segnali di sofferenza del dollaro. Per fare un esempio, i cinesi non stanno aumentando l’acquisto di treasury bond americani. Non li vendono, ma non li comprano nemmeno.

Ecco spiegato perché gli Stati Uniti si stanno aggressivizzando radicalmente contro la Cina: per ciò che è, ovvero la possibile sponda economica prima e politica poi dell’“asse dell’insofferenza” antiamericana sparso sul mondo; e quello che potrebbe diventare qualora le riuscisse la risalita della catena del valore, l’internazionalizzazione dello yuen e l’ampliamento del mercato interno servito da proprie aziende – e non come nel Brasile del primo Lula, dove sì aumenti i consumi interni e fai salire un ceto medio di giovani e studenti, ma acquistando dall’esterno, cosicché quando arriva la crisi questi ti si rivolgono contro e allora “viva Bolsonaro”.

In estrema sintesi, per gli Stati Uniti il decoupling, cioè sganciare la Cina dai segmenti alti del mercato mondiale, significa imporre agli alleati una rottura. Il viaggio di Scholtz in Cina delle scorse settimane, preoccupatissimo, rientra in quest’ottica. I tedeschi sono preoccupatissimi, perché dopo la cesura con la Russia per le politiche energetiche, rompere anche i legami commerciali con la Cina sarebbe una catastrofe senza pari.

Ora – e qui chiudo veramente – ci dobbiamo porre una domanda fondamentale. Il decoupling combinato con una parziale rilocalizzazione delle produzioni è già una grand strategy? Ovvero, è un analogo di quella politica di contenimento scagliata nella Guerra fredda contro l’Urss?

Ecco, io qui avanzo alcuni dubbi, che mi portano a dire che andiamo ancora più verso il caos. Non si può escludere che gli Stati Uniti ce la facciano, cioè che riescano a innestare alla Cina delle contraddizioni, interne ed esterne, tali da farla implodere (un regime change sistemico); e però, a tutti è evidente che la Cina di oggi non è l’Unione Sovietica di ieri. Anche solo provare a farla saltare sarà molto più difficile (leggasi: molto più doloroso per lo stesso Occidente).

Insomma, il caos che monta ci sta conducendo a contraddizioni economiche che diventeranno, e già diventano oggi, sociali e che, prospettate in tendenza nei prossimi due decenni, ci fanno dire: i nostri conti con il Capitale non sono chiusi.

Il punto per gli Stati Uniti è fin dove portare il decoupling in maniera tale che non rompa la globalizzazione, che è la gallina dalle uova d’oro che finora ha permesso il comando globale del dollaro sul plusvalore prodotto globalmente. Rompere la globalizzazione è fuori discussione: condurrebbe molto probabilmente a un conflitto armato oggi inimmaginabile nella sua portata. Ma fino a che punto puoi tirare la corda con gli alleati? Guardate alle insofferenze che ribollono nella popolazione lavoratrice e nella borghesia produttiva tedesca, dove un forte antiamericanismo, prima tabù, inizia a circolare.

Persino uno come Lafontaine, che è stato un dirigente importante dell’Spd, nei giorni scorsi ha lasciato un’intervista durissima in cui ha detto chiaro e tondo che i sabotatori di Nord Stream 1 e 2 sono gli americani, che la classe dirigente tedesca è «vile e codarda», che la Baerbock (cioè i Verdi) sono il peggio che possa esserci… Badate che questi discorsi sono molto più spesso a destra, nel populismo. Quindi attenzione, perché le contraddizioni da una qualche parte devono uscir fuori, e se non escono a sinistra è una bella rogna.

Per ora siamo davanti, in un certo senso, a uno stallo economico-politico-diplomatico già intaccato e alla crisi ordinativa degli Stati Uniti. Come erano usciti dalla crisi degli anni Settanta? Combinando il riordinamento geopolitico globale con una profonda ristrutturazione produttiva e di classe (borghese) all’interno. Ora, a me sembra che al momento sì, attacchino la Cina e la Russia in quanto Stati rivali, ma soprattutto per congelare, per rinviare una ristrutturazione produttiva che sconvolgerebbe la società statunitense. Il ceto medio, che continua a vivere a debito, verrebbe falcidiato: per ora la questione dei ceti medi è emersa nella forma del trumpismo, ma quello era solo un primo segnale. La stessa cosa qui. Le classi dirigenti stanno finora facendo ricadere l’inflazione sui proletari, ma il ceto medio sente benissimo l’acqua che sale. I bottegai possono pure sperare in un qualche condono dalla Meloni, ma tutti capiscono che durerà poco.

Che ci aspettano anni veramente durissimi.

Chi non lo legge è Zelensky a Sanremo «conciato come una punk londinese».

Categorie
Discorsoni / Analisi

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? Prima parte – Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo

Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina.

È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a Modena, per costruire un punto di vista e un’analisi approfondita che non si trovano nelle aule universitarie, sui podcast di Dario Fabbri o tra le infografiche di Instagram. Allargando il campo sull’epoca dei torbidi e di caos crescente che avevamo già cominciato a decifrare nel Mondo di domani, nella precedente iniziativa con Raf e Silvano Cacciari, di cui avevamo già riportato gli interventi su questo blog.

È questo scontro, oggi, il nodo cruciale del sistema-mondo capitalistico, imperniato su una globalizzazione giunta a un punto di non ritorno, tra equazioni impossibili e necessità di rilancio. Un conflitto che non si limita alle sfere alte della politica e dell’economia, ma inciderà sempre di più nella vita quotidiana di milioni di persone, e non in modo secondario a queste latitudini.

Che forma prenderà il caos internazionale da un punto di vista di classe? Da quali contraddizioni strutturali si darà il senso di marcia dello scontro? Quali scenari si apriranno per il ritorno del conflitto sociale?

«Gli dèi della fortuna favoriscono solo chi si prepara…», si chiude così il libro che abbiamo voluto presentare. Pertanto, partendo da queste domande, ma soprattutto da questa indicazione di metodo, pubblichiamo in tre puntate il ricco intervento e il proficuo dibattito della presentazione di Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenza, ultima, preziosa e non semplice fatica di Raffaele Sciortino. In questo prima tranche, un’introduzione alla crisi della globalizzazione capitalistica a trazione americana, sviluppata sul dollaro e sul ruolo di ordine/disordine di Washington nel sistema-mondo, che traccia fin da ora qualche appunto per una nuova, e necessaria, teoria dell’imperialismo ancora da scrivere.

Per chi non si accontenta di quello che vede e sente intorno a sé. La posta in palio, le lotte di classe a venire, forse meno lontane di quanto si creda…

 

Raffaele Sciortino

Grazie ai compagni per l’accoglienza qui a Modena, è sempre un piacere tornare. Non preoccupatevi, è sabato e cercherò di non ammazzarvi con la mia relazione. Vorrei fare giusto un’introduzione che disegni il quadro generale e lascerei piuttosto alla discussione i punti più controversi o comunque di maggiore interesse.

Se dovessi dirla tutta, il nocciolo segreto di questo libro è un invito a ritematizzare il concetto di imperialismo, inteso come struttura. Ovviamente non lo fa ritornando indietro a uno sguardo ideologico da anni Sessanta; e tuttavia resto convinto che su questo cardine si avvierà una discussione negli anni a venire, poiché ormai lo stato di cose lo impone, la situazione lo esige. Giustamente i compagni dicevano che ho tentato di affrontare questo problema assumendo un punto di vista di parte, che nel libro traspare al livello dell’inquadramento analitico.

Se dovessimo fotografare lucidamente, fino in fondo, al momento, le attuali dinamiche di classe e di movimento, dovremmo essere pessimisti. Questo non ci esime però dal delineare alcune tendenze che in futuro si incroceranno, che contrasteranno tra di loro, e che potrebbero – a date condizioni – aprire delle prospettive a oggi effettivamente molto remote. Per dare sostanza e concretezza all’elaborazione teorica e analitica, partirei dall’avere ben presente questo obiettivo.

Fotografiamo quindi la situazione da un punto di vista geopolitico iniziando da una premessa metodologica fondamentale. Mi riallaccio a quanto correttamente anticipavano i compagni: contrariamente a quanto si legge per la maggiore, quando parlo di geopolitica cerco di non limitarmi e di non ridurlo al conflitto di potenza tra grandi Stati, alla “tragedia delle grandi potenze”. Per quel che ci riguarda, “geopolitica” è un altro termine per dire “imperialismo”, ovvero economia concentrata la quale, quando le contraddizioni non sono più gestibili altrimenti, diventa sì scontro di potenza, ma al cui centro rimangono delle dinamiche profonde di accumulazione capitalistica, e dunque di rapporti di classe.

Ora, sotto questo aspetto noi notiamo un cambiamento cruciale, o perlomeno un inizio di un cambiamento di fase. Esattamente cinquant’anni fa, Nixon e Mao si incontravano per siglare un punto di svolta nel quadro della Guerra fredda. Eravamo ancora in piena Guerra del Vietnam, sebbene gli Stati Uniti cercassero di uscirne in tutti i modi (si noti, durante una presidenza repubblicana…). Si crea così il cosiddetto rapprochement, il riavvicinamento – diplomatico, prima, ed economico, poi – che apre il mercato mondiale alla Cina, presente e ancor vivo Mao.

Com’è noto, per definire la struttura geopolitica di allora, gli studiosi e i manuali di storia parlano di “bipolarismo” tra Usa e Urss. A ben vedere, però, proprio a partire dai processi antimperialisti e anticoloniali – detti oggi in una maniera politicamente neutra, se non ipocrita, “decolonizzazione” – in realtà la Cina si era già ritagliata un suo ruolo di spicco, che non la vedeva tanto come una potenza in senso militare e in senso classico, quanto come il vettore fondamentale, il motore pulsante di queste dinamiche anticoloniali. In ciò forte, ovviamente, del potenziale generato dalla sua popolazione, dalla sua antica civiltà, e dalla sua storia.

A uno sguardo più attento, quindi, si può osservare come già allora il bipolarismo si stesse in un qualche modo incrinando, andando a costituire quel riavvicinamento geopolitico-diplomatico che gli analisti oggi chiamano il “triangolo strategico”. Con questo termine si schematizza una situazione internazionale gravitante sulla superpotenza statunitense, sull’Unione Sovietica (allora considerata superpotenza, sebbene poi si vide che così non era), ma anche da un altro grande polo: la Cina, che da un punto di vista militare è una media potenza, e ciononostante inizia ad acquisire una rilevanza politica (in parte acquisita, in parte “concessa” dagli Stati Uniti) tale per cui può cambiare gli equilibri mondiali. Ecco il triangolo strategico.

E allora, cosa è veramente successo nel 1972? Ritorniamo al triangolo: il cateto che lega Washington a Pechino si accorcia, mentre va ad allungarsi sicuramente quello tra Pechino e Mosca (per ragioni che adesso non possiamo investigare qui; ma basti dire che c’era stata una rottura iniziale già dieci anni prima) e passo passo, da Reagan in poi, con la “nuova Guerra fredda” degli anni Ottanta, tra Washington e Mosca.

Certo, questa situazione non è l’unica causa dei rapporti internazionali a venire, che hanno sviluppi complessi; e tuttavia ha contribuito a disegnarne la linea principale. Si aggiunga che pochi allora la colsero, specialmente nel campo marxista, abbacinato o meno che fosse dal maoismo e dalla Rivoluzione culturale (che formalmente era ancora in piedi, per quanto in declino). Cinquant’anni dopo noi possiamo dare come tendenziale questo triangolo strategico; e tuttavia intravediamo già dei cambiamenti importanti che potrebbero persino andare a costituire una struttura nuova.

In primo luogo, non c’è più l’Unione Sovietica: c’è la Russia, che ora è senza dubbio il polo minore dei tre. Il grosso però di quello che sta emergendo è il riavvicinamento tra Mosca e Pechino, contemporaneamente all’allontanamento degli Stati Uniti dagli altri due. Queste trasformazioni lavoravano già nel sottosuolo, ma adesso, specialmente dall’Ucraina in poi, sono palesi.

Un secondo punto di cruciale importanza è che la globalizzazione non è finita, ma sicuramente si sta incrinando, dirigendosi al momento verso un rallentamento degli indici fondamentali (vi risparmio un’analisi tecnica). Non a caso, l’«Economist» parla di slowbalization – una globalizzazione che rallenta e che comunque corre incontro a delle contraddizioni che potrebbero anche aprire a una deglobalizzazione, la quale, ovviamente, non sarebbe un processo puramente economico.

Insomma, molti elementi ci fanno ipotizzare l’apertura di una nuova fase, che potrà durare anche decenni e i cui caratteri contribuiranno a definire come se ne uscirà, così come è avvenuto con il “lungo Sessantotto”. La grossa, ovvia, differenza sta nel fatto che oggi l’innesco del cambio di fase non è dato dalle lotte, né anticoloniali né operaie. Questo certo è una complicazione su cui riflettere; e però le dinamiche sociali ci sono. Una sorta di lotta di classe invisibile, comunque, rimane.

Di qui il piano inclinato dello scontro internazionale che – attenzione – non viene sollevato dagli analisti di professione. Emerge piuttosto dalle percezioni degli stessi due grandi attori, Pechino e Washington, se uno avesse la briga di analizzare la mole di letteratura e dichiarazioni ufficiali. Quantomeno per i cinesi è chiarissimo che si è chiusa definitivamente la fase iniziata con il riavvicinamento e se n’è aperta un’altra qualitativamente differente, rispetto alla quale occorre cambiare strategia.

A questo punto vorrei essere il più sintetico possibile, anche se i temi, come dicevano giustamente i compagni, sono complessi anche per me, e figuriamoci sintetizzarli in una relazione. A ogni modo, il punto mi pare questo: noi arriviamo sempre un po’ in ritardo. Ci stiamo chiedendo soltanto adesso cos’è stata la globalizzazione. E non mi riferisco qui a quella rappresentazione (apologetica o critica poco importa) che grossomodo riportava tutto al “neoliberismo” e così via: ci chiediamo cosa sia stata nel profondo per capire cosa si sta rompendo e che cosa potrebbe uscirne.

Dunque, non essendoci il tempo per una genealogia minuziosa, mettiamo almeno sinteticamente a fuoco i due aspetti fondamentali degli ultimi trenta-quarant’anni, centrali sia nella globalizzazione ascendente sia a partire dalla crisi del 2008-2009: il ruolo ordinativo degli Stati Uniti e l’inserimento della Cina nel mercato mondiale.

Letta attraverso il primo punto, la globalizzazione si disegna come il risultato di un insieme di assemblaggi. La maggior parte non preparati a tavolino, altri frutto di strategie. Per gli Stati Uniti il problema era molteplice: come uscire senza troppi danni dal pantano vietnamita; come reagire al “lungo Sessantotto” (ai movimenti dei neri, alle lotte operaie, eccetera); e come rispondere a un “Terzo Mondo” che aveva alzato la testa sull’onda delle lotte antimperialiste e anticoloniali, il quale ancora trovava una sponda (lasciamo perdere di che tipo) nell’Unione Sovietica. Quindi estreme difficoltà. Tant’è che negli anni Settanta il dibattito politico, sia negli ambienti borghesi che nei nostri, ruotava sul declino degli Stati Uniti.

In realtà non c’è stato nessun declino. Perché gli Stati Uniti sono rimasti gli egemoni mondiali? Non perché “sono una potenza” e quindi impongono una guida; al contrario, guidano perché hanno intrepretato al meglio il capitalismo nella sua complessità e individuato al meglio ciò che urgeva disperatamente all’accumulazione capitalistica per fuoriuscire dalla crisi degli anni Settanta, affrontandola a tutti i livelli (di conflitto di classe, di conflitto intercapitalistico e geopolitico, eccetera).

Che tipo di struttura ne è scaturita? Il punto di svolta emblematico – che fa il paio con il 1972, l’incontro Mao-Nixon di cui parlavo prima – è ormai universalmente individuato nello sganciamento del dollaro dall’oro, nel 1971. Come è noto, ciò conduce alla fine del sistema monetario di Bretton Woods istituito all’uscita dalla Seconda guerra mondiale, a sostituire in larga misura l’egemonia del dollaro a quella della sterlina, fino a elevare il dollaro a moneta mondiale (tenuto pur sempre conto della divisione del mondo in due blocchi).

Questo sganciamento, con le sue origini per certi versi contingenti – la globalizzazione è anche un assemblaggio di contingenze che poi si fa struttura –, si coniuga con delle strategie tutto sommato intelligenti da parte dell’amministrazione americana, si consolida, dura nel tempo e appunto si rilancia in avanti, rivitalizzando l’egemonia statunitense. Sostanzialmente si era partiti dal fatto che, per vari motivi, gli Stati Uniti avevano ormai una bilancia di pagamenti in deficit cronico (soprattutto per quanto riguarda le spese militari), la quale poi è andata ad assommarsi con una bilancia in deficit commerciale cronico (ovvero il rapporto import-export).

Detto in estrema sintesi: gli Stati Uniti escono dalla Seconda guerra mondiale come i banchieri del mondo. Prestanocapitali, investono all’estero e impongono la propria moneta. In parte questo era già successo dopo la Prima guerra mondiale ma, per motivi che adesso non possiamo tematizzare, non si era creata una struttura stabile. Ebbene, a partire dagli anni Settanta questi tendono a diventare il Paese debitore numero uno, con il più grande deficit della bilancia commerciale (quindi i più grandi importatori al mondo: ormai siamo a livello di 800-900 miliardi di dollari l’anno) e della bilancia dei pagamenti (che indica, lo ripeto, il flusso in entrata e in uscita di capitali).

La capacità, la grandezza e perché no, il colpo di genio (se vogliamo metterci al livello degli attori personali, per quanto la questione sia sul piano delle strutture) della dirigenza statunitense è stata nell’idea di usare l’indebitamento come leva per rilanciare l’egemonia. In tutta franchezza, sul fronte marxista dell’epoca praticamente nessuno lo aveva colto, perché si riteneva – con una lettura economica ortodossa e che di per sé sarebbe anche valida, ma non importa – che il deficit indicasse la perdita di terreno della produttività del sistema industriale relativamente alla concorrenza interna al campo occidentale (nella fattispecie, rispetto a Germania e Giappone); ciò significa che sei in declino, e dunque che scatterà presto o tardi una rivalità interimperialistica (appunto con Giappone e Germania, le sconfitte della Seconda guerra mondiale che si sarebbero risollevate e avrebbero rivaleggiato).

Con varie sfumature, la nostra lettura negli anni Settanta era sostanzialmente questa. Non è andata così.

Infatti, il dollaro sganciato dall’oro e trasformato in una moneta con cambi fluttuanti, legato a una bilancia dei pagamenti in deficit cronico, ha permesso di monetizzare i debiti. In una parola: da allora gli Stati Uniti si indebitano ininterrottamente nella propria moneta. È come se emettessero in continuazione un assegno in bianco o chiedessero dei prestiti a conti fatti irredimibili, dove tu praticamente ti indebiti e al contempo sei tu che emetti la moneta con cui quel debito dovrebbe essere ripagato. Non è forse questa una funzione parassitaria, da classico “sfruttamento parassitario della leva del debito”? Ebbene, non è esattamente così.

Non è esattamente così, per il semplice fatto che questo meccanismo ha permesso di avviare quella futura globalizzazione, che non è stata soltanto una congiuntura politica, ma un passaggio, uno stadio dello sviluppo del capitalismo che per la prima volta si è reso pienamente mondiale, costituendo quel mercato mondiale ipotizzato da Marx centocinquant’anni prima.

Gli Stati Uniti inondano di dollari il mercato mondiale (a maggior ragione quando imploderà il socialismo reale) e intanto inseriscono la Cina. In virtù della forza militare statunitense alle sue spalle, questo dollaro funge da liquidità internazionale sempre disponibile, allo scopo di “lubrificare” i circuiti di capitale e di merci che si globalizzano. La produzione si internazionalizza e nascono quelle che oggi si chiamano comunemente le “catene globali del valore” (o “catene di fornitura”, supply chains, e così via). Inoltre, grazie anche alla Guerra del Vietnam, gli anni Settanta sono anche gli anni in cui si inventa il container: si apre così la storia della logistica ipermoderna.

Occorre rilevare, infine, che questi circuiti di debito e credito su cui corre il dollaro inflazionato determinano la creazione di corridoi finanziari enormi, nonché delle relative bolle (che periodicamente esplodono). La finanza – ed è un punto di estrema importanza, da sottolineare con la massima chiarezza – ha quindi alla base l’internazionalizzazione della produzione. Di questo passo in breve la finanza (per dirlo un po’ metaforicamente) diventa costitutivamente un’anticipatrice del ciclo produttivo, spingendolo parossisticamente a mercificare, a “capitalistizzare” tutto il globo terracqueo. Al tempo stesso la finanza diviene una primaria regolatrice degli standard di valore.

È in tale contesto che il dollaro assurge effettivamente a moneta mondiale. Riassumendo, la situazione internazionale generatasi dalle trasformazioni del dollaro risulta chiaramente funzionale, in primo luogo, agli Stati Uniti per rilanciare l’egemonia economica – una traiettoria talvolta sintetizzata come “l’imperialismo finanziario del dollaro”. Di pari passo, infatti, questi complessi circuiti produttivi e di credito-debito consentono di stringere in un’unica maglia il mercato mondiale, anche tutte le altre borghesie e le altre economie e non più soltanto quelle imperialiste europee, facilitando così la fuoriuscita dalla crisi politica degli anni Settanta.

In questa mutazione dei rapporti economici internazionali, cosa conservano gli Stati Uniti? I livelli alti della produzione. È da lì che parte la rivoluzione informatica e digitale, mentre gran parte dell’industria a medio (e soprattutto basso) livello tecnologico e ad alta intensità di lavoro inizia ad essere delocalizzata. Si darà così il varo ai famosi processi di downsizing e di deindustrializzazione, prima negli Stati Uniti e poi estesi via via anche all’Europa, che spingono le manifatture verso la Cina con forza lavoro a basso costo (ne parlerò a breve). Si trasforma così la funzione ordinativa degli Stati Uniti rispetto alla Guerra fredda, già dieci-quindici anni prima che l’Urss crollasse, gettando i semi di quello che conosceremo come il capitale neoliberale. Ripeto, con una rendita di posizione chiarissima degli Stati Uniti. Perché?

Perché chiaramente il dollaro è una struttura, ma è anche una strategia, una leva della strategia statunitense. Al punto tale che da allora è possibile ricostruire i cicli economici anche seguendo l’uso “a fisarmonica” che gli Stati Uniti hanno fatto del dollaro (non è un’analisi originale mia, è una lettura che sta venendo fuori da parecchie parti). In taluni contesti si è trattato di riversare il dollaro sui vari mercati inflazionandolo inizialmente (sul lungo percorso, il prezzo del denaro inflazionato tende a svalutarsi) oppure, a date condizioni e quando se ne sentiva l’esigenza, rialzando i tassi attraverso la Banca centrale statunitense, la Federal Reserve, riattirando così i capitali.

A che fine? I più disparati: per ristrutturare la produzione industriale; per finanziare l’apparato militare mastodontico, che va ben oltre gli 800 miliardi di bilancio (pensate ai rapporti tra la “rivoluzione digitale”, la Silicon Valley e il Pentagono); per eventuali pacchetti di stimolo, come è avvenuto negli ultimi anni per il Covid sia con Trump che con Biden (somme che non hanno pari nemmeno rispetto al Next Generation EU); e permettere, soprattutto, la creazione di bolle finanziarie che vanno a razziare valore su tutto il globo terracqueo. Bolle che poi di volta in volta scoppiano e, quando scoppiano, si tratta di fare ricadere i costi sugli altri.

Per esempio, in Europa questo lo abbiamo visto nel 2010-2011 con la crisi dei cosiddetti “debiti sovrani”, nata dopo la catastrofe del 2008-2009 in cui chiaramente (o almeno, nella mia lettura) ancora una volta parte dei costi di questa crisi è stata riversata sul Vecchio continente. Oggi, con la guerra in Ucraina, siamo al secondo tempo dello scarico degli oneri. Aggiungo poi che negli ultimi mesi la Federal Reserve sta di nuovo alzando i tassi, sebbene ancora sia poco chiaro quale possano essere le conseguenze.

Torniamo quindi alla storia, se vogliamo comprendere bene il funzionamento di questo meccanismo.

Come si sa, a fine anni Settanta scatta la cosiddetta stagflazione, stagnazione + inflazione. Lotte operaie, la rendita petrolifera che sale (poiché, giustamente, i Paesi produttori di petrolio esigono una fetta maggiore dei profitti) e via discorrendo. Nell 1981 arriviamo al 19% di inflazione negli Stati Uniti. La Federal Reserve, guidata allora da Volker (da cui l’espressione Volker Shock), alza tantissimo i tassi di interesse, stroncando rapidamente, con una recessione durissima, tanto l’inflazione quanto le lotte operaie e le pretese del cosiddetto Terzo Mondo a un ordine internazionale più equo. Da lì procederà la controrivoluzione reaganiana, thatcheriana, eccetera, fino ad oggi.

Vi è poi un altro tema, che accenno soltanto: oltre alla strategia del dollaro a fisarmonica, gli Stati Uniti usano sempre più spesso il regime sanzionatorio. Dovendo tutti usare il dollaro, direttamente o indirettamente rientri nell’arbitraggio giudiziario degli Stati Uniti. Quindi o ti sanziono direttamente (tipo l’Iran o la Russia) oppure con le cosiddette sanzioni secondarie, cosa forse ancora più grave. Non so se state seguendo Priolo e la Lukoil… Insomma, perché le banche italiane (secondo me anche la stessa Eni, ma vedremo come va a finire) non erogano lettere di credito per acquistare il petrolio? Perché temono che gli Stati Uniti possano rivalersi con le sanzioni secondarie, vuoi mettendo multe, vuoi tagliandoti fuori. Negli ultimi anni ha dato delle multe pazzesche alla Deutsche Bank, alla Bnp Paribas e così via; e inoltre non è mai decollato il sistema di pagamenti internazionali alternativo europeo per poter commerciare il petrolio iraniano. Perché? Perché anche se l’Europa l’ha varato, le banche se ne guardano bene dall’adottarlo. Su questo discorso ci stanno ben attenti anche i cinesi.

Quindi, vedete, si è andato costituendo una struttura, un dispositivo, chiamiamolo come vogliamo, con una rendita di posizione statunitense – ma, durante la globalizzazione ascendente, a beneficio di tutti. Dico “vantaggio” ovviamente tra virgolette, poiché già allora la situazione era diversa a seconda della propria collocazione nella divisione internazionale del lavoro e a seconda del rapporto geopolitico intrattenuto con gli Stati Uniti: è ben diverso se sei un nemico, un rivale, uno Stato canaglia, o un alleato, un vassallo, un tributario. Ma attenzione (e su questo torneremo): questa struttura sta diventando sempre più onerosa. Questa rendita di posizione, questa funzione ordinativa in qualche modo si sta incrinando anche per gli alleati.

Il punto da evidenziare è che non siamo di fronte a un “declino” degli Stati Uniti (se non in termini molto relativi), quanto piuttosto alla difficoltà del sistema di cui gli Stati Uniti sono il perno. È una precisazione fondamentale, se non vogliamo ricadere in certe discussioni che non hanno portato a nulla, e trarre invece delle lezioni anche dagli anni Settanta.

Chi non lo legge è un editoriale di Rampini.
Categorie
Discorsoni / Analisi

R. Sciortino, S. Cacciari – Punti di condensazione. La guerra, i media e il «secondo populismo»

«S’i nel mondo ci fosse un po’ di bene» avremmo, come ricetta per l’avvenire, la chiave per una ricomposizione di classe facile, coerente, pulita. Soprattutto in linea con i precetti, i desiderata, i pregiudizi e gli automatismi dei ceti politici (quali?) e intellettuali (dove?) di sinistra, e della loro sinistra ideologia. Saremmo già bell’è pronti, bandiere rosse al vento – o nere, o arcobaleno, scegliete voi al mercato delle identità il vostro pride – e via andare. Ma gli ultimi cicli di mobilitazioni sociali ci hanno ormai definitivamente abituato ad aspettarci qualcosa di ben più complicato, sporco, contraddittorio – ambivalente. Un “guazzabuglio” di soggetti sociali, con un diverso grado di internità alle categorie che usiamo per dare senso e orientarci nel caos del presente – sia di ordine sociale che geopolitico, e i due livelli sono collegati – di cui è difficile sciogliere i nodi. Linguaggi incomunicabili, comportamenti ambigui, potenzialità abortite. Bravo chi ne viene a capo. Ce lo siamo detto tutti.

I feticisti dello spurio e dell’ambivalenza a tutti i costi, così come chi considera il “casino” una maledizione esclusiva di questa fase storica e di questa composizione di classe, se ne stiano a distanza: non siamo noi quello che fa per voi. Non c’è da scandalizzarsi, né da applaudire. Davanti alla realtà concreta, la critica morale di ciò che non si conforma a quello che vorremmo e l’elogio di quello che ancora non c’è portano a ben poco. Occorre, invece, analisi concreta. Come ci stiamo dentro a questa realtà – nello specifico alla guerra, che sta informando il prossimo futuro? Quali lenti e strumenti dobbiamo usare, e quali buttare via? Che uso ne facciamo delle faglie, delle contraddizioni, delle ambiguità che ci stanno intorno e ci determinano? La domanda è politica, non analitica.

Al termine di una densa giornata di riflessione collettiva (quella del 2 aprile a Modena), partendo da questi interrogativi Raffaele Sciortino e Silvano Cacciari ci offrono spunti per affrontare i torbidi del medio periodo. Senza dare ricette, i due interventi ipotizzano domande politiche e passaggi di testimone intorno ad alcuni punti di condensazione – ruolo dei ceti medi, forme del “secondo tempo” populista, enigma della composizione giovanile, precarietà del consenso alla guerra. La trascrizione che segue, la conclusiva di questa serie, apre a una traccia di ricerca militante che dovrà necessariamente proseguire. Il lavoro non manca. Che sia per far saltare la baracca, almeno della nostra assuefazione allo stato di cose presente.

 

Domande:

Potreste dirci qualcosa in più sul crollo della filiera del nichel?

Dal momento che si è parlato di disancoraggio del dollaro nelle transizioni economiche più rilevanti su scala globale, cosa prospetta un ipotetico passaggio verso lo yuan da parte dell’Arabia Saudita per la vendita di petrolio?

– Notoriamente in Francia si era visto nei Gilet Gialli l’emersione, in un primo momento, di un conflitto legato a una materia prima (il prezzo del carburante) e che di lì a poco si è esteso a lotta, diciamo così, per il “potere d’acquisto” e il costo della vita in generale; ma che si è incagliata su di sé e che poi è finita. Nell’ultima fase era rimasto perlopiù un “cittadinismo dalla voce grossa”, una rivendicazione di riconoscimento come “società civile autentica”. Insomma, quella stagione di lotta di ricompositivo aveva certe cose, altre meno. Passando a noi, in Italia c’è qualche lotta sulla circolazione? È possibile anticipare quali possano essere gli ambiti e i contesti in cui un processo di ricomposizione legato alle lotte all’interno della circolazione può presentarsi? Come immaginare l’eventuale mutare della conflittualità sociale nelle lotte sulla circolazione di beni materiali?

Negli interventi si è parlato di primavere arabe, di quantitative easing, e quindi di inflazione. In questo periodo spesso si è parlato della possibilità di un nuovo Volcker Shock, o comunque di strategie basate sull’innalzamento violento dei tassi di interesse. C’è la possibilità che si ripeta qualcosa di simile a quello che è avvenuto negli anni Ottanta, considerando gli effetti che hanno avuto – in particolare sul Nordafrica – alcune manovre finanziarie degli ultimi decenni promosse dalla Federal Reserve e da istituzioni simili?

 

Raffaele Sciortino:

Io partirei da una brevissima riflessione su quello che diceva Silvano, perché, come dire, mi ha risolto un problema sul quale mi sto un po’ arrovellando. In questi giorni sto lavorando appunto nello specifico sullo scontro tra Stati Uniti e Cina. Giustamente tu Silvano parlavi di “previsione e imprevedibilità” le quali, anche se non si sovrappongono, si accompagnano alla ristrutturazione tra ordine e caos. Ovviamente è sempre difficile giudicare il presente dal presente e ancor più il futuro dal presente, ma questa dinamica oggi cosa comporta? Comporta che nella fase attuale, dove sappiamo che si sta sconvolgendo l’ordine globale ma non sappiamo dove si sta andando, tutto ciò mette in discussione la capacità analitica e di azione delle strategie dei grandi attori.

Faccio solo due esempi riguardo ai grandi attori statali, partendo dagli Stati Uniti. Allora, se noi andiamo a riprendere per esempio il testo di un democratico, Brzezinski, La grande scacchiera – un libro del 1997, cioè nel pieno della riflessione a cavallo tra crisi definitiva del socialismo reale e impantanamento dell’Unione Sovietica in Afghanistan da un lato, e inizio della globalizzazione e la cosiddetta terza ondata di democratizzazione dall’altro – lì c’era addirittura scritto che in caso di scontro la Russia in Ucraina sarebbe stata destinata a impantanarsi ancora una volta, e che quindi gli Stati Uniti avrebbero dovuto fare tutto il possibile per favorirlo. Per di più prevedeva (adesso non ricordo bene i dettagli, ma non è questo il punto) che tra il 2005 e il 2015 l’Ucraina sarebbe stata inclusa nell’Unione Europea, il che vuol dire automaticamente nella Nato. In un certo senso si veniva ancora da un certo format mentale, da una condizione politica in cui era possibile stilare delle strategie e quindi in qualche modo tener conto di un certo buon livello di prevedibilità (almeno per le linee di tendenza generali) e lì innestare i propri interventi.

Ora noi, nel 2022, vediamo che Brzezinski aveva perfettamente ragione. Alcune pagine sono illuminanti. Però le conseguenze del conflitto ucraino sono molto più devastanti, o perlomeno più imprevedibili di quello che aveva preventivato la strategia statunitense durante il declino del socialismo reale.

Questo per dire che cosa? Che in certe condizioni storiche le strategie, se ben congegnate e promosse dagli attori potenti, hanno una certa presa. Per dirla con Machiavelli, la virtù ha la meglio sulla fortuna. Dunque, la nostra domanda di fondo è: ma non è che stiamo andando verso una transizione, da un assetto a un altro tale per cui la leva della strategia – ciò che gli americani chiamano la grand strategy – ha meno impatto sul reale? E che quindi, detto in altri termini, la virtù diventa molto più debole della fortuna, delle condizioni oggettive, del caso, dell’imprevedibilità?

Penso in primo luogo alla difficoltà degli Stati Uniti a elaborare una grand strategy nei confronti della Cina per i motivi che diceva Silvano e più in generale per quella contraddizione a cui mi richiamavo prima (riassumibile nell’“abbiamo bisogno della globalizzazione, però la dobbiamo rompere”, e nel frattempo il giocattolo rischia di rompersi per davvero). Oppure pensiamo a come la strategia statunitense sui microchip contro la Cina dovrebbe prevedere – almeno nei piani varati da Biden a tavolino – un sostanziale reshoring, un rientro delle produzioni dei microchip più avanzati da Taiwan e dalla Corea del Sud agli Stati Uniti. Ma questo comporta investimenti talmente enormi per cui non si sa se gli stessi Stati Uniti siano in grado di vararli e comunque nella transizione si genererebbe una sovracapacità mondiale (quindi una diminuzione della profittabilità e via discorrendo) i cui effetti sono assolutamente imprevedibili. Lì puoi innescare, ma non puoi governare. È solo un esempio, ovviamente, ma per dire che la grossa domanda è quanto valgono le grandi strategie degli attori principali (non parliamo poi degli altri) in una fase che potremmo aver imboccato.

E questa questione fa il paio con una seconda: se la struttura del capitalismo globale, o per dirla in termini più marxisti, l’imperialismo si è trasformato in questo modo – inedito, tutto sommato, sia rispetto all’imperialismo su cui riflettevano a inizio Novecento Lenin e compagni, sia rispetto al neocolonialismo post Seconda guerra mondiale e post Bretton Woods –, allora è evidente che le categorie della politica, in principal modo “destra” e “sinistra”, saltano. Non sono più adeguate a comprendere, e tantomeno a intervenire, sul reale.

E qui arrivo alle domande. Nuovo Volcker Shock? Rimanda al problema dell’imprevedibilità e della difficoltà di fare strategie con un minimo di ricadute volute, che in qualche modo superino o compensino gli effetti non voluti. Infatti, considerando quel che è costretta a fare la Federal Reserve per andare contro l’inflazione all’interno degli Stati Uniti, ma più in generale avendo inflazionato il dollaro in tutti questi anni di quantitative easing, a un certo punto avrà bisogno di riattirare capitali e quindi di alzare i tassi. Però, la conseguenza prevedibile e non voluta è quella che diceva Silvano: poiché si è così ingigantita la bolla del capitale finanziario speculativo, alzare i tassi vorrebbe dire una correzione in borsa tremenda, fino a sconvolgere il mercato delle obbligazioni. Già ne vediamo i primi segnali. Nel 1979-1981 è stata una strategia vincente e sebbene non fosse ovviamente del tutto calcolata e pianificata a tavolino, in qualche modo agiva su alcune variabili; mentre oggi le variabili sono molto più numerose e i loro effetti sono contraddittori reciprocamente. Dunque per gli stessi Stati Uniti diviene più difficile usare questa “opzione nucleare” dell’aumento dei tassi per riattirare capitali e scaricare la crisi sull’Europa e la Cina, cosa che peraltro hanno già tentato durante la crisi dell’euro del 2010-2012. Quindi, probabilmente assisteremo a uno stop and go, a un fermarsi e riprovare, nell’ottica che diceva Silvano di tentare di sterilizzare, di limitare gli effetti della crisi, senza alcuna garanzia di successo.

Rispetto invece alle lotte sociali sulla circolazione, non ci ho pensato nei termini di un settore specifico. Secondo me il problema è da porre in termini più generali e più strettamente politici, cioè ripercorrendo (ma non c’è il tempo per farlo adesso) la dinamica delle lotte sociali in Occidente dopo il 2008, e sostanzialmente il tema del cosiddetto momento populista. Quella fase si è chiaramente esaurita, la crisi pandemica ha divaricato i soggetti che in qualche modo erano confluiti in maniera differenziata sulle due sponde dell’Atlantico dentro una mobilitazione (anche solo di opinione e non d’azione, come i Gilets Jaunes) che a sua volta era confluita dentro il cosiddetto momento populista inteso sia da destra che da sinistra, se vogliamo ancora utilizzare queste categorie. Il campo si è definitivamente divaricato. Già prima della pandemia la stessa Unione Europea, recependo la spinta italiana di un minimo di mutualizzazione del debito, da un lato ha in qualche modo spuntato le armi del sovranismo antieuropeo, dall’altro ha dovuto fare proprie alcune richieste che provenivano proprio da quelle spinte populiste o neopopuliste, o come vogliamo chiamarle. Durante la crisi pandemica, i due settori principali – una piccola borghesia e un ceto medio in crisi da un lato, e spinte puramente proletarie ma senza voce e senza rappresentanza dall’altro – be’, queste due linee si sono divaricate.

Ora, la crisi ucraina con tutte le ricadute che dicevamo prima, potrebbe generare degli effetti su questo contesto, soprattutto in Europa. Negli Stati Uniti la situazione è più complessa: teniamo conto che Biden all’interno è profondamente zoppicante, presumibilmente perderà di brutto le elezioni di midterm di novembre e il trumpismo può riprendersi, anche se non sarà il trumpismo del 2016-2017. Per quanto riguarda l’Europa, la cosa interessante è che se noi probabilmente potremmo avere una ripresa di conflitti sociali o comunque di istanze sociali a partire dalle ripercussioni della crisi ucraina – e, a catena, della crisi energetica, dei prezzi, della trasformazione green e via discorrendo, le quali, come diceva giustamente Silvano, ricadranno sulla gente comune –, ebbene tale ripresa di conflittualità sociale potrebbe vedersi accompagnata da una nuova richiesta, diciamo, “sovranista”. Questa richiesta sovranista però, a differenza dalla fase precrisi pandemica, potrebbe connotarsi in Europa in senso più esplicitamente antiamericano. Perché?

Perché sostanzialmente agli occhi di questi strati sociali (e lo vediamo già oggi dai sondaggi in Italia su chi non vuole mandare armi in Ucraina, chi non vuole spendere per il riarmo e insomma, su chi rischia di perderci da questa crisi) diventa sempre più evidente che la strategia statunitense dell’attizzare e continuare il conflitto in Ucraina comporta per l’Europa spaccature, crisi, deindustrializzazione, eccetera. Quindi se (ed è un grande “se”) scatterà una mobilitazione sociale, un conflitto o quantomeno un grosso scontento, io credo che in qualche modo il sovranismo si ripresenterà in forme mutate, con una connotazione non tanto antieuropea, quanto più esplicitamente antiamericana e più declinato verso le classi lavoratrici, le classi proletarie, diversamente da quanto è avvenuto nel primo momento in cui il proletariato c’era, ma era silente, e a dar voce erano i ceti medi in crisi e la piccola borghesia.

Sinceramente più di questo non mi arrischierei a dire, se non una cosa sola: sarà molto importante come si piazzeranno i giovani. Perché?

Perché durante tutta la globalizzazione ascendente e ancora nella fase dopo il 2008, gran parte della gioventù (in Occidente e in Europa nello specifico) il messaggio che ha ricevuto a grandi linee è: «possiamo farcela», «siamo ceto medio in formazione». Questo vale anche per dei giovani e per degli studenti perfettamente proletari che non avranno mai nessuna possibilità di riuscirci, e ciononostante al fatto di essere giovane e studente è stato equiparato il fatto di avere un capitale nella propria intelligenza, un capitale che si può spendere individualmente sul mercato e che quindi ti può far accedere al ceto medio. Che poi, guardate, non è così distante dall’illusione che hanno avuto le masse ucraine rispetto all’Occidente e all’Europa, e che ha portato alla tragedia che abbiamo sotto gli occhi.

Sarà dunque molto importante come si collocheranno i giovani, e su questo pende veramente un grosso punto di domanda, perché mi sembra che propendano oggi per un certo realismo e sono consapevoli della gravità della situazione e del problema; ma per ora questo realismo, a differenza di quello machiavelliano, è più un realismo dell’accettazione dell’impotenza che non della trasformazione. Le cose, però, potrebbero cambiare.

 

Silvano Cacciari:

Allora, mi tocca fare un po’ la pastorale e la benedizione degli astanti tipico di una chiusura rituale. Mi limito a un paio di osservazioni, spero incisive, e partirei da una premessa.

Io non sono un economista. Figuratevi, il corso che tengo è di antropologia filosofica, e questo fa già capire la crisi di una disciplina. Ora, per avvicinarsi a qualcosa di sensato sul piano antropologico oggi bisogna cominciare, a mio avviso, a scavare sul grande mistero del denaro, e di lì si hanno risposte anche un po’, come potremmo chiamarle, “inaspettate”.

Per quanto riguarda la questione del nichel, mi ero trovato tre compagnie di trading (di cui onestamente non mi ricordo il nome, però sono un bravo ragazzo e me le ero segnate negli appunti, e nel caso le farò avere ai compagni modenesi, ma non è quello il punto) e c’ho anche un bel grafico che fa notare la crisi di questo soggetto finanziario. Il bello è che si legge molto bene, fa così [mima un aereo che precipita] e i grafici che fanno così li trovi in due momenti della vita: i fumetti di Paperino o le crisi di Wall Street.

Ripreso da https://codice-rosso.net/nichel-e-russia-sai-che-guerra-finanziaria-ti-aspetta

Alla domanda successiva io risponderei con un criterio di metodo. Le due tesi all’ordine del giorno sono o la sostituzione del dollaro come principale divisa internazionale, oppure una coabitazione conflittuale tra moneta americana e moneta cinese con deperimento dell’euro; però stiamo attenti anche a dove queste tesi circolano. Che voi ci crediate o no, attualmente sono molte le testate speculative che scommettono sulla sostituzione del dollaro. Però quando ci scommettono le testate speculative starei molto attento a dare previsioni così secche, perché la speculazione notoriamente segue la volatilità, che nella fattispecie significa inseguire i momenti in cui si fanno soldi investendo e scommettendo contro il dollaro, e poi i momenti in cui magari se ne fanno continuando a scommettere a favore del dollaro. Quindi me la tengo come domanda, perché se devo dirla fino in fondo, ci sono dei segnali contrastanti e questa potrebbe essere tranquillamente una guerra che fa compiere al dollaro lo stesso destino che poi ebbe la sterlina tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, così come potrebbe essere (e ho letto analisi che ritengo altrettanto attendibili) un momento di conferma della forza del dollaro per un’altra trentina d’anni ancora. I conflitti servono a sciogliere il nodo nell’una o nell’altra direzione.

Il problema della Volcker Rule è già stato risposto, e a mio avviso in maniera esauriente. Quindi è inutile che mi metta a chiosare, e mi soffermerei piuttosto sulla questione del trasferimento di capitali. Cos’è avvenuto nell’ultimo mese? È abbastanza semplice. Basta andare un po’ su internet, senza nemmeno una grossissima preparazione tecnica, si cerca di capire come è andato il Dax, come è andata la Borsa di Londra, come è andata la Borsa di Parigi e poi come è andata Wall Street. Be’, vedrete che se c’è qualcuno che ha guadagnato in questo mese è Wall Street e se c’è qualcuno che ha perso sono le borse europee. Questo, lungi da voler fare un ragionamento complottista, non vuol dire che sono le borse ad aver scatenato la guerra, ma un’altra cosa: che una delle esigenze insite della politica monetaria americana per adesso è stata naturalmente trascinata dal mercato.

In soldoni, il mercato ha cominciato a dire “c’è la guerra, spostiamoci verso gli Stati Uniti”. Tuttavia rimangono aperti degli interrogativi anche su questo piano, perché se Wall Street deve tenere questo ruolo di catalizzatore dei capitali, è evidente che i bond governativi (a due, a cinque, a dieci, a trent’anni) devono reggere. Questo è il primo elemento. È anche abbastanza evidente che comunque l’economia americana in qualche modo deve andare avanti. Se questa tendenza continua (e ci sono diversi analisti che dicono, e io condivido, che la crisi europea non sia una grossa preoccupazione per l’economia americana), allora è evidente che uno dei nodi della crisi americana, cioè la capacità di attirare capitali (e quella delle borse formali e informali americane è comunque considerevole) terrà. Probabilmente sarà uno di quei fattori capaci di fornire una comprensione della crisi. In caso contrario, chiaramente, la faccenda sarà completamente diversa. A ogni modo, da un punto di vista politico si sono oggettivamente creati due blocchi, uno attorno agli Stati Uniti (che ha ovviamente i suoi elementi di contraddizione e conflittuali) e uno attorno alla Cina-Russia (che per ora raccoglie il 60% della popolazione mondiale, e anche questo è carico dei suoi aspetti di contraddizione).

Per chiudere, mi sento anche io di dire una cosa sul piano politico. Ve lo dico chiaramente: se ci sono dei fenomeni che si sono manifestati negli ultimi cinque anni e che sono evidenti, sono quei fenomeni che nel lessico socioantropologico si nominano con la categoria di anomia, cioè di profonda sfiducia nelle istituzioni. Guardate, l’alt right in America e la popolarità di questo genere di mondo con i processi di anomia ha molto a che vedere, e in Italia il movimento novax ha toccato elementi che appartengono (o appartenevano) al mondo antagonista proprio perché parlava il linguaggio dell’anomia e quindi dell’opposizione alle istituzioni. L’anomia, infatti, ha aspetti profondamente conservativi e altri invece, diciamo, “innovativi”.

Ora se uno, in questo contesto, vuol far politica (politica eh, perché poi si possono fare tante altre cose: si può far morale, si può far giudizi etici, e così via), ovverossia cercare una ricomposizione sociale, una ricostruzione dei rapporti di forza e dare perfino qualche sconfitta significativa al nemico, una cosa se la deve proprio scordare: certo, deve avere ben chiaro cosa sta accadendo a livello globale, ma non pretendere di azzeccare un fantomatico mega equilibrio sociale-economico-politico in Russia, in Ucraina, nel mondo, a livello dell’Unione Europea e dio solo sa dove.

Io purtroppo ho visto persone non solo che stimo, ma a cui voglio un gran bene, che si sono già buttate in questo tipo di fantasticherie, cioè cercare un qualche documento che poi si diffonde, che lancia un forum civile, da lì l’incontro a livello europeo di non si capisce chi, per costruire un immaginifico racconto dove tutto quadra e dove tutto torna a uno stato di equilibrio e di fratellanza. Io, a un carissimo amico, l’ho detto: ti voglio bene, auguri, ma ti farai del male.

E allora, come si può fare qualcosa? Essendo io un vecchio provocatore (cioè, vecchio no, però provocatore sì), starei attento al fatto che il trofeo è ben visibile. C’è un solo elemento su cui si regge questo cavolo di consenso alla guerra, così come c’è un solo elemento fragile su cui si regge l’equilibrio istituzionale: sono i mass media.

Ve lo dico chiaro e tondo: nel momento in cui riesci a delegittimare il comportamento dei mass media sulla guerra salta l’equilibrio istituzionale. E dunque, cosa veramente di meglio che rovesciare tutta questa cloaca fatta di anomia, insoddisfazione, risentimento e, perché no, senso dell’ingiustizia? Essendo il rancore diffuso un mero dato di fatto, tanto vale rovesciarlo sull’unico bersaglio – i  mass media appunto – che ci permette di far saltare il nostro equilibrio sistemico. Il resto, francamente, non conta. Ovviamente non si può cercare di risolvere delle crisi globali che sono molto più grandi di noi; però si può sfruttare in senso tattico gli squilibri del piano su cui possiamo effettivamente intervenire. Il punto fondamentale – a mio modesto parere, per carità d’ Iddio – ­è questo.

Perché ragazzi, anche se ci fosse il Social Forum di vent’anni fa (e sinceramente abbiamo già dato, sia a livello personale ma anche come esperimento politico), non ci sarebbe comunque la forza per impedire lo sviluppo di un conflitto. Si tratta, da un punto di vista tattico, di riuscire a fare danni sul piano sistemico nel momento in cui il piano sistemico è in grave crisi verso la guerra. Questo.

Detto ciò, io non vi sto parlando di soggetti, non vi sto facendo una sociologia di alcune figure precise e non perché mi sfugga, ma, non a caso, ho detto “rovesciamo la cloaca”. Questa società, nella ristrutturazione liberista degli ultimi anni, ha prodotto tanto di quel risentimento per cui la gente non riesce neanche a sodalizzare e questo lo sappiamo benissimo; e allora cerchiamo produttivamente di rovesciare quel liquame che è stato prodotto – e del quale noi facciamo oggettivamente parte – verso un obiettivo ben preciso, quello che legittima questo sistema che abbiamo descritto oggi, cioè i mass media generalisti. Se la cosa è fatta bene, c’è pure da divertirsi.

 

Categorie
Discorsoni / Analisi

Sindacati pagliacci da licenziare!

GKN a Firenze, Gianetti a Monza, Timken a Brescia. Sono solo le ultime e più note fabbriche che hanno chiuso nella notte, di nascosto, scappando come ladri.

Centinaia di operai e operaie che si ritrovano senza lavoro da un giorno all’altro, con una mail e tanti saluti dall’Amministratore delegato. Che si vanno ad aggiungere alle migliaia di lavoratori interinali, delle cooperative, precari lasciati a casa dai padroni, che siano italianissimi industriali, multinazionali o fondi speculativi.
Si scrive ristrutturazione, si legge macelleria. Ed è solo l’inizio. Sono le conseguenze dello sblocco dei licenziamenti voluto da Confindustria, appoggiato dal governo Draghi – e da tutti i partiti dal PD alla Lega, dai Cinquestelle alla Meloni – e sottoscritto dai sindacati senza colpo ferire.
Padroni e politici fanno il loro lavoro: profitti e poltrone, a ogni costo necessario. Ma i sindacati? Gli stessi sindacati che oggi si dicono dalla parte dei lavoratori ma che giusto ieri erano al tavolo con governo e Confindustria per concordare, tutti insieme appassionatamente, la macelleria che viene. Che oggi s’indignano per le «modalità non corrette» dei licenziamenti (per le mail!) e non per le intere comunità, le famiglie e i lavoratori prima usati e poi gettati nei rifiuti. I sindacati che prima si accordano per licenziare, e poi dopo i licenziamenti fanno sciopero… di due ore. Che prima lo mettono in culo ai lavoratori, e poi si presentano ai cancelli della fabbrica con i moduli dell’esubero e degli ammortizzatori da firmare (ovviamente previa tessera!). Una presa in giro a cui è arrivato il momento di dire BASTA.
E allora questi sindacati vanno sanzionati. E gli va ricordato quello che sono: pagliacci da licenziare. Perché non fanno i nostri interessi ma solo quelli dei padroni: che è la pace sociale, l’accettazione, la gestione della crisi attraverso deleghe, tavoli, burocrazia e accordi mentre passano sulle nostre vite. Un costo che, arrivati a questo punto, non possiamo più permetterci di sostenere.

Oggi non abbiamo bisogno di delegare qualcuno per piagnucolare e mettersi al tavolo di chi ci sfrutta e di chi ci comanda. Oggi abbiamo bisogno di organizzarci per lottare, qui e ora, con tutti coloro che sono senza riserve. Per riprendere in mano le nostre vite, per riprendere il potere di decidere.

Quel tavolo, noi, abbiamo solo bisogno di ribaltarlo.

Riprendiamoci tutto! Kamo Modena

Modena, sede CISL.
Modena, sede UIL.