Due pugni neri, guantati di pelle, alzati al cielo in segno di unità, sfida e ribellione, dal primo e dal terzo gradino del podio. I piedi scalzi, a simboleggiare la schiavitù, e il capo chino durante l’inno degli Stati Uniti d’America, contro il razzismo strutturale del proprio Paese, per cui avevano vinto la medaglia d’oro (con annesso record mondiale) e quella di bronzo nei 200 metri.
È il 16 ottobre 1968. Nella manifestazione sportiva mondiale per eccellenza, le Olimpiadi, irrompe la lotta del proletariato nero americano, infrangendo l’ipocrisia del potere della “più grande democrazia del mondo”. L’ipocrisia che li celebra come cittadini e campioni a stelle e strisce sulla pista da corsa, ma che li vuole vedere strisciare – segregati, discriminati e sfruttati – come animali nella vita di tutti i giorni, sulle strade, nelle metropoli e nei quartieri d’America.
Nessuno, nemmeno Tommie Smith e John Carlos, protagonisti sportivi dell’Olimpiade di Città del Messico 1968, avrebbe pensato che quel gesto, maturato sulle cicatrici procurate dalla società americana, ma soprattutto sull’onda potente delle mobilitazioni nere (e non solo), avrebbe cambiato la vita dei due atleti, e il modo di vedere le cose – e conseguentemente agire – di molti in tutto il mondo. Un gesto che, immortalato in un’immagine iconica tra le più celebri e impattanti del XX secolo, rimane ancora un simbolo di forza delle lotte contro il razzismo, oggi più che mai attuale. È intorno a questo gesto che leggiamo il libro di John Carlos Autobiografia di una leggenda. I pugni olimpici che hanno cambiato il mondo, che inaugura la nuova collana di DeriveApprodi hic sunt leones, curata da Anna Curcio e Miguel Mellino, nella quale si mira a esplorare la genealogia e la cogente attualità del razzismo nel presente. Un testo importante ma soprattutto bello da leggere, pubblicato nel mercato anglofono nel 2011, meritoriamente portato oggi in Italia.
Se durante l’infanzia di John Carlos – nato nel Bronx e cresciuto ad Harlem – il razzismo, la discriminazione della propria famiglia e della propria gente erano solo un’indefinita sensazione, crescendo ne viene e completamente e consapevolmente investito. Le difficoltà legate alla vita quotidiana – a partire dalla rinuncia alla sua passione per il nuoto, perché le piscine per bianchi non potevano essere condivise con i “negri” – cominceranno a far crescere dentro di lui l’imperativo di lottare. Insieme ai suoi amici, per esempio, contribuisce a “redistribuire” i viveri e le derrate presenti nei vagoni merci della vicina ferrovia all’intero quartiere, sulle orme di un Robin Hood del ghetto, sperimentando l’antagonismo materialisticamente fondato contro la polizia. John comincia in questo frangente a correre, e se corre! L’incontro con Malcom X e Martin Luther King, rappresentanti e portavoce delle diverse anime delle lotte dei neri, imprimerà una svolta decisiva alla propria coscienza, momento di accelerazione e approfondimento della formazione soggettiva del militante. Ma sarà la vita, nel suo allenamento continuo, a forgiarlo e a permettergli, una volta entrato in università grazie alle sue prestazioni nella corsa, di affrontare a testa alta il razzismo di quel mondo, dove il “negro veloce” è un semplice asset su cui investire per ottenere risorse e prestigio.
L’esperienza all’università del Texas, scelta ponderata quanto dura, che lo spingerà comunque a tornare poco dopo ad Harlem, lo porterà ad appoggiare l’Olympic Project for Human Rights (OPHR), fondata dal sociologo nero Harry Edwards con l’obiettivo di boicottare le Olimpiadi del 1968 in Messico. I dubbi di molti atleti di colore, che decisero di non vanificare gli sforzi fatti per arrivare alla competizione, le forti pressioni della Federazione e soprattutto l’omicidio di Martin Luther King faranno saltare il progetto – ma non l’idea di un gesto, forte e di rottura, nel cuore della manifestazione. Nell’aria, infatti, si presentiva che qualcosa sarebbe successo: d’altronde, la potenza e la radicalità espresse dal movimento valicavano singoli iniziative o biografie individuali. Sulla scia del contrasto al boicottaggio la federazione sportiva Usa arriverà perfino a mobilitare, tentando così di smorzare qualsiasi gesto politico rivoluzionario da parte degli atleti di colore, un simbolo democratico e progressista indiscusso come Jesse Owens, l’eroe afroamericano di Berlino ‘36 che aveva sfidato Hitler.
Ma la forza della lotta, quando veramente collettiva e sostenuta da soggettività reali, riesce a travalicare ogni tentativo di recupero in chiave riformista. E i militanti si mettono al suo servizio. Nella testa di John Carlos, infatti, il programma della celebrazione era già scritto: usare i 200 metri piani per arrivare sul podio insieme a Tommie Smith. La priorità assoluta era conquistare la posizione di maggior risalto per la causa, laddove essa potesse sprigionare tutta la propria forza simbolica, arrivare ovunque e a chiunque, fare più male. Il colore della medaglia, la prospettiva di carriera, i desideri personali passano sullo sfondo – o meglio, storia individuale e collettiva diventano tutt’uno.
Come prevedibile la gara non avrebbe avuto storia, podio doveva essere e podio fu, insieme a Peter Norman medaglia d’argento, che pure sosterrà, da bianco, il significato del gesto di John e Tommie, pagandone le spese in prima persona al ritorno in Australia. Le immagini iconiche dei pugni proietteranno Carlos e Smith nella storia del Novecento e in quella più generale dello sport, rendendo senza tempo questo istante. Perché in quel gesto emerge il conflitto che muove il mondo, una dimensione della storia che prescinde da Carlos e da Smith, che si ricollega alle generazioni di insorti precedenti alla loro e che si apre alle rivolte che verranno.
Il gesto di Tommie Smith e John Carlos non avrebbe avuto lo stesso significato e la stessa forza senza il movimento generale di rottura alla base del ciclo di lotte che lo ha espresso, di cui esso è un riflesso, espressione simbolica ma al contempo materiale della rivoluzione in atto, capace di non risparmiare anche lo sport. Siamo nel 1968, all’apice della contestazione internazionale che, in forme diverse, ha visto per un decennio (il “lungo Sessantotto”) il dispiegarsi del conflitto sociale e politico a tutti i livelli, dalle fabbriche alle università, dai ghetti alle piazze (proprio pochi giorni prima delle Olimpiadi, in piazza delle Tre Culture a Città del Messico, veniva compiuta una strage di studenti e manifestanti da parte dei militari), dalle periferie del mondo in via di decolonizzazione all’interno delle case, nelle relazioni tra uomini e donne.
Straordinarie tensioni stavano percorrendo gli stessi Stati Uniti, dove l’opposizione alla guerra in Vietnam si univa all’emergere in tutta la sua radicalità della “questione nera”, in cui razza e classe si fondevano in un’effervescenza delle lotte e dell’inventiva militante con pochi precedenti. La metropoli imperialista sperimentava la rivolta della proprio colonia interna, le potenzialità di rottura del proletariato nero di cui John Carlos fa parte catalizzavano l’intero arco dell’insubordinazione sociale. Dal Black Panther Party e dal black power alle proteste nonviolente ispirate dai precetti del reverendo King e di Marcus Garvey, ciò che questa eccezionale congiuntura – entro cui si snoda la vicenda raccontata nel libro – ci consegna è la travolgente potenza della conflittualità autonoma che vive nel processo di ricomposizione di classe, capace di scardinare e rivoluzionare ruoli, identità, forme e destini prefissati. La scelta della militanza innerva questo processo e lo sostiene. Anche nello sport: «Che si tratti di una mensa scolastica o del podio olimpico, bisogna organizzarsi dove si è situati». Le scelte che fecero John Carlos e Tommie Smith nel 1968 non sono state facili e non lo saranno mai, perché scegliere di lottare, di essere un militante, va a mettere in discussione e rompere le certezze con le quali la società ci ha formato e ci forma. Ma sono l’unica pista da percorrere per essere uomini e donne liberi.
Tuttavia, come prescrivono le leggi della termodinamica politica, a ogni azione corrisponde una reazione, soprattutto se quell’azione minaccia di conquistare profondità e consenso. Ciò che più colpisce della biografia di Carlos è la banale, squallida simmetria con cui il potere risponde all’offensiva dei subalterni. John e Tommie si vedranno espulsi dal mondo dello sport, dunque strappati da quello stesso terreno in cui avevano portato il conflitto, rompendone la neutralità e la pace sociale. Al ritorno in patria, Carlos sopravviverà tra disoccupazione e precarietà, con quotidiani pedinamenti e persecuzioni da parte dell’FBI: la forza e la scommessa di quel movimento di rottura era stata appunto eleggere a luogo dello scontro il proprio quotidiano, da sovvertire. Osservata con uno sguardo di parte, la macchina mediatica del fango che, sciorinando notizie false sul suo conto, andrà a distruggere la sua famiglia riuscì nel suo obiettivo di separare il gesto delle Olimpiadi di Città del Messico alla vicenda di un movimento e di una classe, a individualizzare e ad atomizzare la storia di due uomini che invece trae tutta la sua potenza dalla sua natura collettiva.
Nonostante il cinico accanimento degli apparati repressivi, non sono mai venuti meno né solidarietà e riconoscimento da parte della sua comunità (un esempio tra i tanti può essere la decisione da parte degli studenti della San Jose State University di erigere una statua del podio del 1968, alla cui inaugurazione John partecipò insieme al compagno di corse Tommie Smith), né la partecipazione di Carlos ai successivi ciclo di mobilitazioni e conflitto sociale. Tornerà a sollevare il pugno ancora una volta a Zuccotti Park durante l’esplosione di Occupy Wall Street, ricordando ancora una volta che la lotta non è una questione di eroismo o di icone, ma del militante anonimo che apre a pugni il domani insieme alla sua classe: «We’re here forty-three years later because there’s a fight still to be won. This day is not for us but for our children to come» (“Siamo ancora qui quarantatré anni dopo perché rimane ancora una sfida da vincere. Questo giorno non è per noi, ma per i nostri figli che ancora non sono nati”). Inoltre, il gesto di Carlos e Smith continuerà a ispirare nello sport la scelta di atleti di colore (e non solo) di non voltarsi dall’altra parte di fronte al razzismo, come durante il ciclo di mobilitazione antirazzista più recente di Black Lives Matter ha dimostrato, a partire dalla scelta di Colin Kaepernik, giocatore di football americano, di inginocchiarsi nel 2016 durante l’inno nazionale, in aperto sostegno al movimento. Gesto che, come i suoi predecessori del 1968, pagherà a caro prezzo in termini di carriera.
A oltre cinquant’anni dal gesto di Tommie Smith e John Carlos, le linee di classe e quelle del colore continuano ad essere annodate a doppio filo non solo negli Stati Uniti, dove non è mai venuta meno – nonostante la presidenza nera di Barack Obama e la demenziale ripulitura woke del dibattito pubblico sulla questione – la centralità del razzismo nell’organizzazione capitalistica della società. Lo sappiamo bene anche noi in Italia, e nello specifico a Modena, entrambe teatro di numerose violenze poliziesche indiscriminate ai danni della popolazione immigrata e delle nuove generazioni non bianche, specialmente quando in lotta nei reparti delle fabbriche, ai cancelli dei magazzini, sulle strade in solidarietà alla Palestina. Le discriminazioni e violenze strutturali, la cui espressione più grezza sono la profilazione, gli abusi e gli omicidi compiuti dalla polizia sulla popolazione razzializzata, alimentano le cicliche insurrezioni dei ghetti e delle periferie nere americane, catalizzando – in una direzione tutta da determinare – anche la rabbia di un nuovo proletariato bianco ugualmente considerato “spazzatura” da chi comanda.
Quella che all’epoca di John Carlos sembrava una pura e semplice particolarità nordamericana – la presenza di una “colonia interna”, un “terzo mondo” sedimentato in una società a capitalismo avanzato – oggi, nell’era del capitalismo globale, più che a un’eccezione sembra rimandare a un elemento normativo e ordinativo delle metropoli globalizzate, messo sempre più in tensione dalla tendenza accelerata alla guerra. A ben vedere, la storia dei militanti neri e in generale del movimento black più che una storia del passato da archiviare tra gli scaffali di un’ipotetica archeologia novecentesca sembra essere l’incipit di una storia del presente.