Categorie
Kultur / Cultura

Guerra alla guerra. Rompere la pace dentro fabbrica e università della guerra

Una lunga frattura oggi attraversa il mondo.

È la linea di faglia della crisi globale, che solca Stati Uniti e Cina, Europa e Medio Oriente, portando la guerra ad essere il fatto del nostro tempo.

Il motore del profitto, sempre più in affanno, batte al ritmo del riarmo anche qui, nella pace apparente dell’Italia del governo Meloni. Soprattutto nella democratica Emilia, dove il territorio-fabbrica si ristruttura in fabbrica della guerra e l’università diventa laboratorio dell’industria bellica, legando Modena a doppio filo con Gaza.

Ma nelle pieghe di questa frattura si sta muovendo qualcosa. Le piazze per la Palestina e del «blocchiamo tutto» raccontano della necessità e della possibilità di un rifiuto di massa, diffuso, che cresce.

Con quale metodo e strumenti si può tentare, qui dove siamo collocati, di muovere «guerra alla guerra»? Lungo quali crinali e spaccature è possibile ricercare la forza e costruire un immaginario alternativo? Come organizzare, nel fermento di una nuova generazione politica, una ricomposizione sociale contro il «partito della guerra»?

«La lunga frattura», documento pubblicato da InfoAut, è il tentativo di dare pensiero e ipotesi praticabile a questa scossa: di leggere la guerra come forma della crisi capitalista, e il rifiuto della sua pace come possibilità di rottura con la catastrofe dell’esistente.

Un testo su cui confrontarsi e discutere insieme, e un invito a guardare la realtà da dentro la lunga frattura, dove, tra le pieghe e i crepacci di un tempo in movimento, c’è già un possibile altro mondo da cogliere.

Con redazione di Infoaut e Askatasuna Torino.

Sabato 11 ottobre, ore 16, al Dopolavoro irregolare di via canalino 78, Modena.