I militanti non si trovano in natura, vanno prodotti. E su questo siamo tutti d’accordo. Il difficile viene quando siamo a misurarci con la qualità di questa produzione, più che con la quantità – che già, bene o male, è insufficiente. Proprio per tale motivo crediamo che l’ambito della formazione (o autoformazione) militante sia strategico per una soggettività politica collettiva, soprattutto nelle fasi dove l’esercito è ancora tutto da costruire, e più che andare all’assalto si preparano le battaglie a venire. «Bisogna ripartire dall’alto, bisogna ricostruire élite. Allora cerchiamo di creare i migliori. Per un certo periodo è necessario». Sono le parole di un cattivo maestro, che riprendono il filo di una tradizione rivoluzionaria antica. «Creare i migliori», in questo senso, per noi significa la formazione di quadri, avanguardie, militanti politici (chiamateli come più vi è congeniale) capaci di attrezzarsi progettualmente per cambiare i rapporti di forza e di potere, esprimendo uno scarto qualitativo. La ricerca di tale scarto, attraverso cui si misura la potenza politica di un progetto, crediamo sia una strada che debba muovere le nostre buone – ovvero cattive – intenzioni. Per questo pubblichiamo qualche appunto e piste di lettura presi in occasione di un nostro momento di autoformazione di qualche tempo fa su Salario, prezzo e profitto del vecchio Moro di Treviri (edizione di riferimento: Ombrecorte 2019, traduzione di Adelino Zanini), sperando possano essere utili anche fuori da qui.
«Il ruolo dei comunisti è, quindi, in ultima istanza, bestemmiare nelle risse per aumentare il nervoso». Cit.
1. Per cominciare, un po’ di inquadramento storico, per capire dove si inserisce il testo che oggi andremo a leggere e commentare. Salario, prezzo e profitto, scritto nel 1865, è una risposta di Marx alle tesi dell’owenista John Weston nel Consiglio generale della prima Internazionale: quindi una polemica contro il socialismo utopico, il riformismo, un preciso atteggiamento e punto di vista insiti dentro il movimento operaio dell’epoca. Si parte quindi dalla contrapposizione, da uno scontro, dall’antagonismo dentro la propria stessa parte contro ogni istanza di compatibilità, accomodamento, mediazione con la controparte. Il nemico, a quanto pare, ha articolazioni perfino dentro il nostro movimento. Marx parte dall’agire una cesura con esse.
2. Salario, prezzo e profitto è un saggio divulgativo che sintetizza le prime tre sezione del Capitale. L’invito non è tanto a concentrarsi sugli aspetti economicisti, ma sull’atteggiamento, l’angolo visuale, lo sguardo attraverso cui Marx osserva salari, prezzi e profitti e li piega ai propri fini di parte, rivolti quindi al conflitto tra una forza potenziale che lui vede ‒ la classe operaia – e il capitale.
3. Il punto centrale di Marx, che è un punto di metodo antagonista, e quindi comunista, è quello di trasformare una relazione economica ‒ non ci interesse se effettivamente vera o concreta o scientificamente provata nei termini in cui la traduce ‒ in un rapporto politico.
4. Dall’economico al politico: è questa l’operazione di Marx. Portare la questione del salario, quindi la questione dei rapporti di forza e di potere tra operai e capitale, dal terreno del capitale – l’economia – al terreno operaio – la politica. Non si vince sul terreno scelto dall’avversario dove esso detta legge, dove esso è la legge. Gli operai possono vincere – qui la questione del potere – solo sul terreno della politica, che è conflitto, organizzazione, organizzazione del conflitto e conflitto tra organizzazioni, quella operaia (il partito) e quella dei capitalisti (lo Stato).
5. È in questo senso che va letto Marx, che va letta la sua necessità di critica dell’economia politica per piegarla a sostegno di fini di parte, politici. Usare le armi del nemico, invadere il suo campo per strappargli quello che ci può servire per sconfiggerlo sul nostro terreno di battaglia. L’importanza di confrontarsi con un nemico alto, da pari a pari, forza contro forza, politica contro economia, operai contro capitale, è quello che ci manca proprio oggi. Da qui l’impasse nostra, ma anche del nostro nemico, che per sconfiggere la forza antagonista operaia ha dovuto nei fatti annientare il motore che lo tiene in vita: e di qui la crisi di valorizzazione del capitale che va avanti dagli anni Settanta, dopo la distruzione di quella composizione politica di classe che, con le sue lotte, aveva inceppato la catena di montaggio sociale.
6. Il salario quindi va usato come una questione politica, perché è indice dei rapporti di forza tra operai e capitale. Trasformare il salario da variabile dipendente dai profitti a variabile indipendente da essi è stato la meta delle lotte degli anni Sessanta e Settanta che hanno infatti messo in crisi il capitale (si veda rapporto Trilaterale del 1973). È stato uno scontro di potere sul piano economico, che ha fallito però perché non è stato in grado di uscire dalle fabbriche e generalizzarsi nella società, non è riuscito quindi a trasformarsi in scontro politico dispiegato, quindi per il potere, in costruzione di contropotere politico rivoluzionario in grado di conquistare le posizioni del nemico, ovvero gli apparati della riproduzione e del comando sociale del capitale, lo Stato. È fallito ‒ sia per limiti oggettivi ma anche soggettivi ‒ il passaggio dalla fabbrica alla società, dal potere dentro la fabbrica al potere fuori dalla fabbrica, nelle relazioni sociali e politiche dispiegate. È mancata l’organizzazione verticale – diffusa, in parte e in sufficiente, c’è stata ‒ di questo contropotere comunista, in grado di sostituirsi al potere organizzato dei padroni.
7. Il salario quindi va guardato non secondo una logica economica (i sindacati, i padroni) ma attraverso una lente politica. È quello che fa Marx con la categoria del salario relativo contro salario assoluto owenista, della forza lavoro contro il lavoro, del valore del lavoro contro il profitto. Il passaggio è quello dal guardare un rapporto (il salario) secondo l’occhio del padrone, del capitale, che è l’interesse generale, di tutti gli attori in gioco, quindi dove vince il più forte, che è il capitale, a quello del guardarlo secondo un punto di vista di parte, partigiano, irriducibile, che è quello dell’operaio, quindi uno sguardo che porta con sé inevitabilmente una prassi di rottura dell’equilibrio delle forze in gioco per fini sovversivi, una prassi di ribaltamento delle carte in tavolo.
8. Introduzione, pagina 17. Marx parte da una presa d’atto: «Sul continente, regna oggi una vera e propria epidemia di scioperi e richiesta generalizzata di aumento dei salari». Parte da un’osservazione concreta della realtà concreta dei comportamenti della composizione di classe, dall’osservazione delle lotte, degli atteggiamenti di rifiuto, dei conflitti, delle parole operaie che emergono sul salario. Lotte non ancora organizzate, evidentemente portatrici anche di istanze mistificate, conflitti spuri nati sull’onda della spontaneità ma con al centro una questione materiale che mobilita e porta allo scontro con le condizioni esistenti, con lo status quo, contro i padroni: il salario.
9. Capitolo 1, pagina 22: «La volontà del capitalista consiste certamente nel prendere quanto più possibile. Ciò che noi dobbiamo fare non è parlare della sua volontà, ma indagare la sua forza, i limiti di questa forza e il carattere di questi limiti». Dopo aver cominciato la polemica, Marx si concentra sulle categorie con cui il punto di vista riformista guarda la realtà operaia, del salario, per sovvertirle. Qui l’indicazione di metodo di Marx: non concentrarsi sulla volontà del capitalista, in modo astratto, non guardare quello che vogliono i padroni per determinare se è giusto o sbagliato in modo morale, etico, filosofico. Di questo non ce ne frega niente, a noi interessa un’altra cosa del capitale: «indagare la sua forza, i limiti di questa forza e il carattere di questi limiti». Ovviamente, per combatterli, per vincere! Importante indicazione di metodo. Conoscere il proprio nemico, strappare la nostra forza dalle sue debolezze. Lo si può fare solo odiando il nostro nemico, conosce solo chi odia, chi si contrappone, chi si scontra.
10. Andiamo avanti, al capitolo 2. Non concentriamoci sugli aspetti economicisti, numerici, matematici della dissertazione. Ascoltiamo quello che Marx invece ci dice: qua ci dice di rifiutare l’oggettivismo, il considerare le leggi economiche capitaliste come lo stato di natura, come leggi naturali, immutabili, non trasformabili. Qua Marx ci dice che il salario che noi operai prendiamo non è retto da leggi naturali. È una questione non di oggettività, ma di soggettività, nello specifico di soggettività-contro. «Non c’è nulla di necessario in esso. [Il salario] può venire modificato dalla volontà del capitalista e può quindi essere modificato contro la sua volontà». La soggettività operaia non è una questione sociologica, ma una questione di conflitto. Senza lotta di classe non c’è classe operaia. La classe è quella che lotta. I soggetti che lottano.
11. Sempre nel capitolo 2, a pagina 24, c’è una bella metafora, quella della zuppiera: ciò che impedisce agli operai di prendere più zuppa (salario) dalla zuppiera (prodotto nazionale), non è la piccolezza della zuppiera (poco sviluppo dei mezzi produttivi), né la scarsità del suo contenuto (poca produzione), ma la piccolezza dei loro cucchiai. Ovvero, la loro debolezza, la loro non-forza. Attingere alla zuppa per l’operaio non è una questione regolata da fattori oggettivi, ma è una questione soggettiva, è una questione di forza, di rapporti di forza, di quanto la forza operaia riesce a strappare al capitale, attraverso gli unicisuoi strumenti (il cucchiaio), ovvero l’organizzazione, di attacco e non di difesa.
12. La prima parte del libro, fino al capitolo 6 su valore e lavoro, serve a Marx per smontare il punto di vista oggettivista del riformismo, puntandogli contro le sue stesse contraddizioni. Quello che vuole fare è delegittimarlo di fronte agli operai, dire che è fallace, combattere l’economia con argomenti dell’economia. È guerra del pensiero, lotta di classe sul livello della produzione intellettuale, a livelli alti. Anche questo è un campo di battaglia, che non va slegato dal movimento complessivo.
13. Andiamo dunque al capitolo 6, pagina 53. Valore e lavoro. In che cosa consiste il valore di una merce? Le merci nell’economia capitalista sono prodotti della cooperazione sociale, lavoro sociale realizzato, cristallizzato. Qual è la misura del valore delle merci? Il lavoro degli operai. Marx qui comincia a sferrare il contrattacco, dall’economia alla politica. Osservate l’operazione. Ricordate, siamo sul terreno economico, il terreno delle leggi del capitale. Ma mettere al centro il lavoro degli operai è un’operazione politica. Perché vuol dire mettere al centro la soggettività, quindi la possibilità della lotta. Marx vede una forza. Fa venire quindi prima l’operaio, poi il capitale. Prima una parte, poi il tutto. Mette a punto le condizioni stesse del conflitto. Indicazione di metodo. Punto di vista. Prassi del pensiero che diventa prassi.
14. Il valore relativo di una merce (attenzione: non prezzo, che è espressione monetaria del valore) si misura con quanto lavoro è fissata in essa. Come si misura la quantità di lavoro fissata? Con il tempo. Il tempo che l’operaio ci mette a produrla. Il tempo della propria vita che vende al capitalista. Che il capitalista ci ruba per estrarre pluslavoro, plusvalore. Ma questo si vede meglio avanti. Qua mettiamo in risalto la questione del tempo come misura del lavoro. Come questione centrale in rapporto al salario. Marx mette il tempo dell’operaio al centro del proprio discorso perché è sui tempi che si combatte la battaglia tra operai e capitale. Il tempo della propria vita quanto vale? Quale prezzo? È questo un nodo centrale politico, di lotta politica. Lottare per riprenderci il tempo di vita al maggior prezzo possibile. Meno lavoro, più salario. Il programma di lotta al centro dell’autunno caldo degli anni Sessanta e Settanta. La questione del tempo è strettamente collegata alla questione delle macchine. Valore, tempo, macchine. Intreccio centrale per ogni analisi odierna, al tempo del livello più alto di sviluppo globale della tecnologia (si veda la Cina), che va approfondita senza cadere in ideologie idiote come l’“accelerazionismo”, la “piena automazione” in regime capitalista, che non sono altro che riesumazioni di ideologie del progresso delle socialdemocrazie della Seconda internazionale fatte uscire dalla porta nel Novecento e rientrate oggi dalla finestra attraverso critical theory alla moda tra il ceto medio riflessivo.
15. Lasciamoci dietro queste ultime derive pagliaccesche, di cui non occorre proprio dire altro, e andiamo al capitolo 7, pagina 65, dove Marx fa un’importante distinzione tra lavoro e forza-lavoro: la forza-lavoro è quella che l’operaio vende al capitalista. È una merce. Ma non come tutte le altre. È una merce speciale. È una potenza in possibilità, in carne e ossa. È quindi appunto soggettività. «La forza-lavoro di un uomo consiste unicamente nella sua individualità vivente». Anche questa è un’operazione politica di Marx. Fa sbilanciare il rapporto operai-capitale su una parte precisa. La soggettività è la potenzialità di un’autonomia. «Il valore della forza-lavoro è determinato dalla quantità di lavoro della sua produzione». Qua entra in gioco la questione della riproduzione della forza-lavoro, le condizioni specifiche e storicamente determinate attraverso cui la forza-lavoro operaia, la soggettività, si crea, “ricarica” dopo essersi consumata, logorata, e i suoi costi. Un nodo politico. Costi da scaricare sul padrone o sull’operaio? Chi li paga? Anche questo è un terreno di lotta da politicizzare. E quali sono i terreni della riproduzione? I costi, monetari e di tempo, del trasporto per andare al lavoro che avvantaggiano il capitalista; l’istruzione e la formazione che servono a preparare l’operaio a lavorare (la scuola, l’università, tirocini, stage, corsi), gli svaghi del tempo libero e la cultura, gli affetti, la cura e il lavoro domestico delle donne nella società patriarcale. Qua si apre un mondo. Qual è oggi il peso complessivo della riproduzione per il capitale? È maggiore di quello della produzione stessa?
16. Andiamo avanti. Capitolo 8, sulla produzione del plusvalore, pagina 71. Il plusvalore (si veda definizione che ne dà Marx) è il prodotto del pluslavoro (idem per definizione) di cui si appropria il capitalista comprando la forza-lavoro dell’operaio per un determinato tempo. Il plusvalore è quindi incorporato dal capitalista rubando all’operaio il suo tempo. «È su questa sorta di scambio tra capitale e lavoro che la produzione capitalistica o il sistema salariato si fondano e riproducono, costantemente, l’operaio come operaio e il capitalista come capitalista». Passaggio molto importante. Qua Marx ci dice che il capitale non è tanto o solo una forma determinata di produzione (il capitalismo), ma è nella sostanza un rapporto sociale. Una ri/produzione di soggettività («l’operaio come operaio, il capitalista come capitalista») plasmata da determinati rapporti di forza e di potere. È su queste basi che il compito basilare dei militanti comunisti è quello di produrre, plasmare, costruire controsoggettività, a partire dai conflitti e dalle contraddizioni intrinseci che il rapporto di capitale porta con sé. Dentro il rapporto che tutto ingloba, e contro il rapporto, che è generale, per fini di parte, autonomi. Costruire quindi delle fabbriche di controsoggettività è la sfida più importante per un militante comunista. Dove si costruiscono? In che modo? Con che forma? Dal dentro dei processi o è solo possibile dall’esterno? Con quali soggetti? Attraverso quali comportamenti? È il nodo, sempre irrisolto, dell’agire militante attraverso l’organizzazione della parte nel e per il conflitto. Il nodo del partito, della ricomposizione di classe, del loro rapporto. Il nodo dell’autonomia, di classe e organizzata. Il partito, l’organizzazione, come fabbrica di controsoggettività autonoma, in lotta non solo contro il capitale, ma contro se stessa come soggettività prodotta dal capitale. L’operaio che rifiuta di farsi operaio per il capitale. Che lotta contra il lavoro, come sistema non solo di sfruttamento ma di produzione, appunto, di soggettività capitalista. Il grande compito a cui si è ritrovato a rispondere Lenin dopo l’Ottobre è stato appunto quello di costruire, allargare, far durare (la durata è sinonimo di istituzioni: la parte operaia ha bisogno di istituzioni operaie) la controsoggettività prodotta dalla rivoluzione. L’uomo e la donna sovietici: non uomini e donne nuovi, ma differenti. Un compito di portata antropologica.
17. Il capitolo 9 è importante. Qua Marx descrive come lo squilibrio nello scambio tra capitale e operai sia mascherato da un contratto. Entra quindi in gioco la storia, il portato dei processi umani che si sedimentano nel tempo. L’Inghilterra, dalla Magna Charta alla nascita del capitalismo industriale, la cultura anglosassone, calvinista, dello spirito del capitalismo. Entrano in gioco le istituzioni borghesi, la cultura giuridica liberale, la legge dello Stato che regola, formalizza, dà veste e struttura alle leggi sedicenti naturali dell’economia capitalista. Costruire forme, apparati e culture altre che diano legittimità, struttura e durata al contropotere operaio, al potere comunista, deve essere un compito alto su cui riflettere, senza fare ricette per l’avvenire. Con la priorità, però, di rompere il continuum dello status quo, destituire le forme nemiche. È questa la nostra storia, il nostro compito storico.
18. Capitolo 11, pagina 79. Si parla sempre di plusvalore. Si ripete il metodo. Non ci interessa se è vero o falso quello che Marx dice riguardo all’economia. Non è questo il punto. Marx fa l’operazione politica di mettere al centro del quadro che sta dipingendo gli operai. Li rende protagonisti della storia perché lì ha visto una forza tendenziale in un punto preciso dove loro sono più forti e il capitale è più debole. Una soggettività parziale perno dei processi, in modo che poi possa sovvertirli. «Rendita fondiaria, interesse, profitto industriale sono soltanto nomi diversi per diverse parti del plusvalore della merce, o del lavoro non pagato in essa contenuto, e scaturiscono in egual modo da questa fonte e unicamente da essa», ovvero il plusvalore che il capitalista spreme dagli operai. «Quindi il rapporto fra tale tipo di capitalista e l’operaio salariato è il perno di tutto il sistema salariato e di tutto l’attuale sistema di produzione». Stessa cosa fa per il saggio di profitto. Prima ci mostra cosa è per l’interesse generale, quindi per il capitale, poi ci vedere cosa è per l’operaio, per una parte, il tutto ai fini della lotta, per sobillare e produrre lotta, dare armi non solo concettuali ma indicazioni materiali agli operai di dove andare a colpire. Performatività marxiana del conflitto.
19. Ancora al capitolo 12, pagina 84. Marx parla ancora del valore spartito tra operai e capitale, «quanto più riceve uno, tanto meno riceverà l’altro»: il salario è l’indice dello scontro in atto tra forze contrapposte. Qua Marx ci dice che se i padroni ridono, gli operai piangono, e viceversa. Non ci sono mediazioni, non ci sono terzietà. Il due significa guerra: amico/nemico, la lezione schmittiana. Si lotta per fare male, questo dice il Moro di Treviri. «Se i salari diminuiscono, aumenteranno i profitti; se i salari aumentano, diminuiranno i profitti». Non c’è una via di mezzo, per Marx, per i militanti, per i comunisti. O tutto o niente. Questo è pensiero e metodo del conflitto. È politica, non economia. Semplificare, possedendola, la complessità. Individuare, conoscendolo, il nemico. Chiarificare, allargandolo, lo scontro. Organizzare la forza, di una parte, intorno ad esso. Punto di vista. Metodo. Prassi. Sta tutto qua l’insegnamento che Marx fa ai militanti comunisti.
20. Ci avviciniamo alla conclusione. Siamo al capitolo 13, pagine 92-93. Si parla di operai, tempo e macchine. Ci bastino qua frammenti di appunti. «Gli operai adempiono solamente un dovere verso se stessi e verso la loro razza. Essi non fanno altro che porre dei limiti all’usurpazione tirannica del capitale. Il tempo è lo spazio dello sviluppo umano». Più salario, meno (tempo di) lavoro. Attraverso l’automazione. Rapporto tra operai e macchine (è il capitale. Accelerare vuol dire approfondire il capitale, nient’altro. Eschaton). Macchine contro operai (disoccupazione strutturale/possibilità di liberazione?). Operai contro macchine (luddismo antimoderno, freno allo sviluppo?). Conquistare tempo. Riprenderci il tempo. Prendere tempo (Katechon).
21. Siamo arrivati all’ultimo capitolo, il 14: “La lotta tra capitale e lavoro e i suoi risultati”. Giunti a questo punto è tutto molto più chiaro. Marx non parla di sfruttati, poveri, emarginati e vittime («affamati e disperati», cit.). Marx ha parlato tutto il tempo di sfruttamento, lotta, forza e potere. Il conflitto, la sua possibilità incessante, tra operai e capitale non è separabile dal sistema salariato, è intrinseco al sistema. Il lavoro non è una merce qualsiasi, il suo valore non è comparabile a quello delle altre merci, e non è una grandezza fissa (come i profitti, che nel capitalismo sono variabile indipendente), ma variabile: «La cosa si riduce alla questione dei rapporti di forza tra le parti in lotta». Gli interventi legislativi dello Stato dall’esterno sono determinati dai rapporti di forza tra classi: senza la lotta operaia, non ci sarebbero diritti, Statuti del lavoro, costituzioni. Sono cristallizzazione di quei rapporti di forza, e infatti quando vengono meno le lotte i diritti, le conquiste e le leggi vengono smantellati, con buona pace della sinistra. Ma non è questo infatti che deve competere ai comunisti. Fulcro della loro militanza non è far avanzare in modo progressivo il diritto dentro e fuori la fabbrica, le condizioni di vita e di lavoro, la società nel suo complesso, ma porre la questione del potere e del contropotere, piegare i rapporti di forza sempre più a vantaggio della propria parte, attraverso organizzazione e lotta. Porre la domanda “chi comanda qua?” deve essere a fondamento dell’attività dei comunisti. «È proprio questa necessità di un’azione politica generale che ci fornisce la prova che nella lotta puramente economica il capitale è più forte». Come militanti politici non dobbiamo impantanarci nella sindacalizzazione del conflitto, trasformandoci in rappresentanti, sindacalisti o funzionari (predeterminando una compatibilità attraverso la ricerca di una trattativa, di un accordo, di un tavolo concertativo: lasciamolo fare al sindacato). È quello che abbiamo assistito in questi anni: militanti politici che diventano di fatto funzionari. La direzione del movimento è all’opposto di quello che accadeva, per esempio, negli anni Sessanta e Settanta durante il grande ciclo di conflittualità sociale trainato dalle lotte dell’operaio-massa, quando lo scopo era la soggettivazione politica di lavoratori e avanguardie di lotta verso l’esterno della fabbrica, portare l’autonomia degli operai a rompere gli argini sindacali e organizzarsi su tutto il terreno sociale contro il capitalista collettivo, lo Stato. Oggi invece abbiamo visto il processo contrario, dall’autonomia al sindacalismo. La vertenza è spesso l’inizio di una lotta, ma anche la sua fine. Occorre muoversi con la consapevolezza che mettendo da parte la vertenzialità si rischia di sgonfiare la mobilitazione, ma anche che schiacciandosi, limitandosi, agendo in modo vertenziale si prosciuga il senso politico che deve avere la nostra azione, il nostro compito di militanti, che è quello di allargare e verticalizzare lo scontro, per superare la vertenza, la fase sindacale del conflitto. Che è quello di esprimere e collegare in ogni momento, in ogni anello del nostro agire l’«attualità della rivoluzione». I sindacati passano, ma la lotta di classe resta. I militanti devono essere agenti della radicalizzazione e generalizzazione della lotta di classe dispiegandola sul terreno sociale complessivo come istanza di contro/potere operaio. Altrimenti rimanendo dentro le fabbriche, i magazzini, i posti di lavoro, benché roccaforti e nonostante il relativo potere e miglioramenti materiali conquistati grazie alle lotte, si rimane esposti alla risposta del capitale, che ha tutte le risorse e il tempo che vuole per toglierci il terreno da sotto i piedi, anche a costo di metterci dieci anni, anche a costo di perderci economicamente per una fase, tramite un combinato di ristrutturazione dell’organizzazione del lavoro e del sistema produttivo, innovazione capitalistica e tecnologica, oltre che di repressione. Vediamo l’operaio massa negli anni Settanta (ma l’esempio potrebbe valere anche per il mondo della logistica oggi): il padrone complessivo ha dovuto aspettare un decennio, ma mancando, non riuscendo o evitando una ricomposizione di classe, una generalizzazione politica delle lotte operaie cucita dai militanti comunisti (è la lezione leniniana, il rapporto tra spontaneità e organizzazione) verso l’esterno, non poteva che esserci l’esito visto, l’introduzione di sistemi di automazione e la ristrutturazione produttiva, che frantumano le concentrazioni di avanguardie, “spacchettano” le roccaforti operaie riallocando geograficamente unità minori dove meno sviluppato e forte è il movimento, dividono, parcellizzano, stratificano, disperdono, isolano ed espellono sempre più forza-lavoro passata per il precedente ciclo di lotte dai luoghi di lavoro, spezzandone progressivamente la resistenza e tornando così, alla lunga, a pacificare i luoghi dello sfruttamento.
22. «Invece del motto conservatore: “Un equo salario per un equa giornata di lavoro!” gli operai devono scrivere sulla loro bandiera la parola d’ordine rivoluzionaria: “Abolizione del sistema del lavoro salariato!”». Qua, in conclusione, tutta l’indicazione di Marx e di questo scritto, che ne esprime lo sguardo di metodo. Il punto di vista della rottura, l’attualità della rivoluzione, della classe vendicatrice, che coglie il tutto dalla parte, che conosce veramente perché veramente odia. Si lotta sempre contro, mai per ‒ e tanto basta per iniziare.